Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Disabilità, esperienze di Italia e Francia a confronto

San Benedetto del Tronto | Una delegazione del Comune ad Alfortville per un seminario su dipendenza e handicap.

Una bella immagine del centro di Alfortville

"Seminario sulla dipendenza e l'handicap" era il tema dei due giorni di lavori tenutisi ad Alfortville, città francese gemellata con San Benedetto del Tronto, nei giorni 3 e 4 dicembre scorsi.

L'iniziativa, promossa dalla municipalità di Alfortville in occasione della Giornata europea per la disabilità del 3 dicembre, è stata organizzata anche con l'obiettivo di confrontare le politiche a favore della disabilità che attuano gli enti locali italiani e francesi, nonché di individuare soluzioni comuni alle crescenti difficoltà economiche che le amministrazioni incontrano a causa della crisi mondiale.

Da parte francese sono intervenuti il Sindaco di Alfortville, nonché deputato all'Assemblea nazionale, René Rouquet, Catherine Kerkaert, assessore comunale che si occupa di disabilità, Jean Mayet, assessore alla terza età.

La delegazione italiana era guidata da Loredana Emili, assessore alle Politiche della Città solidale, e composta da Paolo Perazzoli, Consigliere regionale, Maria Grazia Ficcadenti, responsabile per i servizi alla disabilità della Cooperativa sociale "Koinema", Pietro D'Angeli, Dirigente del Settore Servizi alla Persona del Comune e dai funzionari dello stesso Settore Alessandro Marinelli e Graziella Capecci.

"La trasferta francese è stata anche l'occasione - spiega l'assessore Emili - per visitare alcune strutture che operano per migliorare la qualità di vita dei disabili come un Centro di accoglienza che dispone di 40 posti residenziali per disabili gravi, una struttura per l'inserimento lavorativo di persone con disagio mentale che accoglie circa 170 persone impegnate nell'attività di una lavanderia industriale e una Casa di accoglienza per anziani non autosufficienti.

Un'esperienza molto istruttiva per tutti noi, un'occasione importante per entrambe le realtà per confrontarsi. Questo, a mio modo di vedere, è uno dei motivi per cui i gemellaggi devono essere coltivati e sviluppati".

 

10/12/2010





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati