Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dibattito ad Ancona su informazione e minori, organizzato dall'ordine dei Giornalisti

Ancona | Confronto lunedì 17 maggio, nella sede della Regione fra don Antonio Mazzi (fondatore della Comunità Exodus) e Michele Partipilo (Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti).

Come devono comportarsi i giornalisti di fronte a una notizia che coinvolge un minore? C'è sufficiente attenzione e sensibilità per la tutela dell'infanzia e dei soggetti deboli in genere? A queste domande si cercherà di dare una risposta in un confronto previsto per lunedì prossimo 17 maggio alle ore 17 ad Ancona, nella sede della Giunta regionale, sala Raffaello. Il dibattito sarà fra don Antonio Mazzi, fondatore della Comunità Exodus e Michele Partipilo, componente dell'Esecutivo del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e curatore del volume sulla deontologia.

L'incontro è organizzato dall'Ufficio del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza e dall'Ordine dei giornalisti delle Marche. Il confronto fra don Antonio Mazzi e Michele Partipilo sarà preceduto da un intervento introduttivo di Samuele Animali, Garante per l'infanzia della Regione Marche. Coordinerà i lavori Gianni Rossetti, Presidente dell'Ordine dei giornalisti delle Marche.

Sul tema del rapporto infanzia, adolescenza e informazione i giornalisti si sono dati delle regole di autoregolamentazione (la carta di Treviso) che è un punto di riferimento internazionale, tanto che nei mesi scorsi è stata presentata anche all'Onu. La carta di Treviso è stata firmata il 5 ottobre del 1990 dall'Ordine dei giornalisti, dalla Federazione nazionale della stampa e da Telefono azzurro. Al centro di questo documento (approfondito e integrato dal Vademecum del 25 novembre 1995 e ulteriormente aggiornato il 30 marzo del 2006) c'è il principio di difendere l'identità, la personalità e i diritti dei minori, vittime o colpevoli di reati o comunque coinvolti in situazioni che potrebbero comprometterne l'armonioso sviluppo psichico. Stesse garanzie sono assicurate anche ai soggetti marginali nella società. La Carta di Treviso ha fissato norme vincolanti di autoregolamentazione per i giornalisti. Non sempre però queste regole sono rispettate. Il dibattito promosso da Ordine dei giornalisti e Garante per i minori vuole offrire un momento di riflessione su un aspetto etico della professione giornalistica di estrema attualità e importanza.

15/05/2010





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati