La Passione secondo Luca e Paolo: due Iene al Ventidio basso
Ascoli Piceno | Il Teatro Ventidio Basso ospiterà le famose Iene di Italia 1 giovedì 17 e venerdì 18 dicembre. Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu si esibiranno in uno spettacolo scritto con Michele Serra: La passione secondo Luca e Paolo.
di Redazione

Luca e Paolo
In scena giovedì 17 e venerdì 18 uno dei maggiori successi della scorsa stagione teatrale, "La Passione secondo Luca e Paolo". Le due celebri "Iene" televisive, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, raccontano tra ironia, spiazzamento e ruvida spiritualità, una storia che va avanti dall'inizio del mondo e su cui ancor oggi aleggia il mistero: la vita e la morte. Lo fanno, sotto la direzione di Giorgio Gallione, con una teatralità estroversa e sorprendente, utilizzando linguaggi e forme del narrare che ricordano molto gli esercizi di stile.
"Tutto inizia - scrive Gallione nelle note allo spettacolo - con due ladroni che, sul Golgota, stanno aspettando un terzo condannato che sarà crocifisso con loro. L'Assente è un personaggio che sfuma nel mistero e nella leggenda, si dice sia dotato di un qualche talento ai confini col divino, è probabilmente un cialtrone o un mentitore ma viene più spesso descritto simile ad uno strano filosofo con magici poteri". L'attesa si prolunga e si trasforma in un gioco di storie incrociate dove compaiono due scarafaggi che grottescamente deridono l'inutile ricerca degli uomini del senso della vita.
Luca e Paolo affrontano questa paradossale via crucis tra teatro dell'assurdo e delirio buffonesco, monologhi e canzoni che cambiano repentinamente stile e registro narrativo, mischiando in modo personale e mai prevedibile non senso e speranza, ghigno diabolico e intima commozione. Il loro è un teatro che sorprende e frastorna e che ha per armi la risata acida e un sarcasmo di stampo gaberiano, iconoclasta e nero, appassionato e mai ipocrita.
"La passione secondo Luca e Paolo" è prodotto da Itc 2000 e Politeama Genovese, scritto da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Michele Serra e Martino Clericetti. Le scene e i costumi sono di Guido Fiorato, le luci di Bruno Culli, le musiche di Carlo Boccadoro e le canzoni di Paolo Kessisoglu. Lo spettacolo sarà in scena anche al Teatro Pergolesi di Jesi sabato 19 e domenica 20 dicembre. Per informazioni: biglietteria del Teatro Ventidio Basso 0736 244970. Inizio spettacoli ore 20.30.
|
14/12/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati