Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Decisivo passo avanti per la messa in sicurezza e la riqualificazione dell'Albula

San Benedetto del Tronto | Positivo l'esito di una "conferenza dei servizi" in Provincia. Entro ottobre il progetto definitivo, all'inizio del prossimo anno il bando per i lavori.

Un esempio di cassa di laminazione analogo a quello che si realizzerà nel torrente Albula

Il complesso iter per la messa in sicurezza del torrente Albula a San Benedetto ha compiuto oggi un passo in avanti decisivo. Infatti, nel corso di una "conferenza dei servizi" che si è svolta in mattinata presso gli uffici della Provincia di Ascoli Piceno (a cui il Comune ha partecipato con il sindaco Giovanni Gaspari e il dirigente del servizio progettazione opere pubbliche arch. Farnush Davarpanah  e il responsabile del procedimento ing. Marco Cicchi) è stato dato parere favorevole al progetto preliminare redatto dalla Idroprogetti srl di Firenze.

Per la precisione, l'elaborato ha ottenuto i consensi dei soggetti coinvolti (Provincia, comuni di San Benedetto, Acquaviva, Grottammare, Ripatransone, Autorità di Bacino, ARPAM, Corpo Forestale dello Stato) che equivalgono ad un via libera alla VAS, la Valutazione Ambientale Strategica, la procedura di compatibilità ambientale che non richiede l'attuazione della molto più complessa VIA (Valutazione di Impatto Ambientale). Ora la strada appare veramente spianata: entro il mese di ottobre i tecnici toscani forniranno il progetto definitivo da sottoporre all'ultima approvazione della stessa conferenza dei servizi il cui parere non dovrebbe però discostarsi da quello appena rilasciato.

L'ing. Aldo Bavecchi della Idroprogetti ha spiegato, nel corso di una conferenza stampa tenuta insieme al suo collaboratore ing. Alessandro Romei e all'arch. Davarpanah, che verranno realizzate quattro "casse di laminazione" o "casse di contenimento" nei tratti più a monte del torrente per una capacità complessiva di 230 mila metri cubi di acqua: in caso di piena, il flusso riempirebbe tali spazi aperti e poi, scorrendo in modo molto graduale e "controllato", ridurrebbe di molto il potenziale impatto dannoso nell'ambito urbano. Oltre a questo intervento, è previsto il completo rifacimento di sette ponti presenti nel tratto interessato fino alla foce.

La messa in sicurezza dell'Albula costerà 2,5 milioni di euro circa, una somma già a disposizione del Comune grazie al trasferimento di fondi originariamente concessi dalla Regione Marche al Consorzio di Bonifica e poi passati al Comune insieme al coordinamento dell'intera procedura. "Se non vi saranno imprevisti - anticipa l'arch. Davarpanah - per l'inizio del 2010 dovremmo arrivare al bando di gara, i lavori potrebbero quindi partire a primavera e dovrebbero avere una durata di circa un anno".

09/09/2009





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati