Incontro con i sindacati: Meritocrazia e trasparenza
Porto San Giorgio | Proficuo lincontro tra Sindaco e rappresentanze sindacali: Stiamo attuando una rivoluzione culturale, ovvio che ci siano criticità, serve tempo per assimilare un metodo completamente nuovo basato sul merito.
Si svolto in settimana l'incontro tra amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Andrea Agostini e dal direttore generale Deborah Giraldi, e le rappresentanze sindacali per verificare lo stato attuale delle relazioni e riprendere dopo la pausa estiva il confronto sulle problematiche correnti. Unanime la condivisione sulla bontà dell'accordo sottoscritto nei mesi scorsi, che pratica per la prima volta a Porto San Giorgio e nell'intero territorio provinciale il passaggio da sistema di contribuzione a pioggia ad uno di carattere meritocratico. "E' stato un confronto improntato alla massima serenità e collaborazione - spiega il sindaco Andrea Agostini - Ci sarà per il personale comunale un conferimento ed un riconoscimento di specifiche responsabilità e in prosieguo si arriverà a progressioni orizzontali di carriera. Abbiamo condiviso tutti che una cultura meritocratica non si possa formare nel giro di un mese ma pretenda tempi medio lunghi per essere assorbita non solo dai lavoratori, ma anche dai dirigenti chiamati a effettuare valutazioni e scelte".
"Ad oggi - prosegue il primo cittadino sangiorgese - tanto si parla di merito, ma poi esso è estremamente difficile da praticare, perché ognuno di noi si crede più meritevole dell'altro e se vede nell'altro il riconoscimento del merito tende a chiudersi, anziché cogliere un segnale di disponibilità proprio per essere domani riconosciuti come meritevoli. Tutto ciò è stato serenamente condiviso da tutti, ma siamo agli inizi di una vera rivoluzione culturale, per questo massima dovrà essere l'attenzione, perché tutto venga percepito come trasparente e lineare. Se necessario saranno ripartecipati alcuni momenti delle scelte già effettuate"
"Il principio non deve essere più quello di soddisfare la totalità dei dipendenti - conclude Agostini - Un concetto tipico di una cultura per la quale tutti abbiamo diritto ai medesimi riconoscimenti, pure apportando contributi diversi. Con i sindacati si è intrapreso un percorso coraggioso che spinge sul merito e volta pagina. Naturalmente in un passaggio così innovativo è determinante che ci siano cautela e attenzione nella trasparenza dell'azione amministrativa. Ho condiviso che sia opportuno ripercorrere le scelte effettuate, partecipandole a tutti i lavoratori, così da attenuare per quanto possibile critiche che comunque sono inevitabili".
Infine, un impegno per l'incremento di personale interno al corpo di Polizia municipale. "Abbiamo parlato con i sindacati delle criticità dei nostri vigili urbani, che hanno esigenze legate ad una carenza di organico ormai cronica, che si trascina da anni. Ho assunto l'impegno a garantire una nuova unità a partire dal 2010 per ogni anno".
|
11/09/2009
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati