Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Legambiente: "Dal vincolo all'ex cinema un'occasione per il futuro"

Porto Sant'Elpidio | Il circolo elpidiense, da sempre contrario al progetto di Piazza Garibaldi, esulta: "Quelle che qui erano minoranze esaltate, a Roma sono diventate ragioni riconosciute":

Il progetto di Piazza Garibaldi: Roma lo ha sonoramente bocciato

Dal circolo Legambiente di Porto Sant'Elpidio riceviamo e pubblichiamo una nota sulla salvaguardia dell'ex cineteatro Gigli decisa dal Comitato tecnico scientifico del Ministero dfei beni culturali.

"Il Comitato tecnico-scientifico del Ministero dei beni culturali accoglie la istanza di Legambiente e del comitato di cittadini avverso al progetto di demolizione dell'ex cine teatro. Il relativo provvedimento sarà reso esecutivo dalla Soprintendenza regionale e, sembra a noi, azzera tutto il progetto voluto dal Comune. Avevamo chiesto, inutilmente ed inascoltati, di non costruire sul "Serafini" e poi ci eravamo opposti al progetto "Piazza Garibaldi", alle demolizioni dell'ex Municipio e dell'ex cine teatro. Ora non solo l'ex cine-teatro sarà vincolato ma, col provvedimento del Comitato Ministeriale, si avvia anche una verifica di interesse culturale su tutta la piazza Garibaldi e si sollecita la revisione di tutto il piano di recupero sotto il profilo urbanistico e della qualità progettuale.

"La nostra soddisfazione è comprensibile. Ma ci chiediamo se veramente si doveva perdere così tanti anni in dispute e contrasti. Il Comune, che mai ha voluto incontrarci, ci ha costretto al ricorso presso il Ministero, un altro organo dello Stato che, a prescindere dalla decisione di merito, ci ha ascoltato con attenzione, autonomia e competenza. Quelle che qui erano "minoranze esaltate" a Roma sono diventate ragioni riconosciute. Questo è il nodo politico del rapporto città/cittadini che deve ancora essere sciolto.

"Ora Piazza Garibaldi attende un altro progetto da fare subito perchè la condizione della piazza è insostenibile. Un progetto che recuperi l'originalità dell'ex cine-teatro nel contesto delle caratteristiche architettonico culturali del luogo a partire dall'ex Municipio di cui già avevamo chiesto la conservazione ed il riuso. Un progetto che sia una "piazza" e quindi un vuoto riempito dal verde e liberato da parcheggi e traffico. Un progetto che cancelli definitivamente le costruzioni sul prato del Serafini.

"La questione "piazza" ripropone tutta intera la questione del "centro città". Chiediamo la pratica di una cultura urbanistica diversa  che sappia rappresentare il centro città in una visione che unisca  la piazza Garibaldi con il Serafini e l'ex Fim. E' quanto da anni stiamo chiedendo a fronte delle  "sirene immobiliariste". Il vincolo sull'ex cine-teatro B. Gigli può essere un'occasione da non perdere al fine di riscoprire le nuove radici culturali della città".

08/04/2009





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati