Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Agostini presenta in regione il suo progetto per Porto San Giorgio

Porto San Giorgio | Riunione dai toni accesi quella svoltasi ieri pomeriggio presso la sala consiliare del comune di Porto San Giorgio. Presenti il Presidente della Provincia Rossi l’autorità di bacino e alcuni Sindaci dei Comuni dell’entroterra. Assente la Regione.

di Chiara Marzan

Il Sindaco di Porto San Giorgio: l'avvocato Andrea Agostini


I fondi FESR (fondi europei sviluppo rurale) fanno ancora discutere. Dopo le polemiche della settimana scorsa da parte del Sindaco di Monteleone totalmente contrario alla proposta di Agostini propenso all'utilizzazione di tali fondi per il risanamento del fiume Ete, anziché alla ripartizione dei soldi per i diversi progetti presentati dai comuni, ieri c'è stato l'incontro a Porto San Giorgio.

Incontro voluto dal Sindaco Agostini ed esteso al presidente della regione, Gianmario Spacca, a quello della provincia di Ascoli, Massimo Rossi, all'autorità di bacino e ai Sindaci dei comuni direttamente bagnati dal fiume Ete.
Agostini, come già si era visto nel corso di questi giorni, si è dimostrato fermo nella sua decisione di voler utilizzare l'intera cifra di un milione e 300 mila euro, destinata ad interventi contro il rischio idrogeologico, per il risanamento del fiume Ete. In questo modo però i piccoli comuni dell'entroterra fermano perderebbero i loro finanziamenti per i progetti che da circa un anno portano avanti.

Gli scambi di idee più vivaci si sono verificati proprio tra Rossi ed Agostini, con anche gli interventi del Sindaco di Monteleone, i quali hanno sostenuto che l'intesa raggiunta tra i comuni e la stessa provincia circa la suddivisione dei fondi non può e non deve essere messa in discussione, pena la rottura dell'equilibrio realizzato con il conseguente rischio che ogni comune faccia storia a sé.

Le posizioni, comunque sia, al termine dell'incontro sono rimaste invariate. Agostini presenterà quindi il suo progetto di risanamento direttamente in Regione grazie anche all'aiuto dei comuni di Fermo e Ponzano grazie ai quali raggiunge la cifra di 40.000 abitanti, requisito fondamentale per il finanziamento Fesr a meno che non sia la provincia a presentare direttamente il progetto, ipotesi che a quanto pare non si verificherà nonostante Rossi abbia apprezzato il progetto di Agostini soprattutto per il sistema di esondazione naturale attraverso il quale si mette in sicurezza il territorio.
La palla passa quindi direttamente alla regione che deciderà alla fine quanti e quanti saranno i progetti da finanziare.

27/01/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati