Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I numerosi punti approvati dal Consiglio comunale

Fermo | La consulta riunitasi il 27 novembre ha detto sì a reinvestimenti, progetti stradali e architettonici e molte altre questioni all'ordine del giorno. Di Ruscio: "Aspetto il federalismo fiscale".

di Redazione

Il Comune di Fermo

Dal Gabinetto del sindaco Saturnino Di Ruscio riceviamo e pubblichiamo quanto segue:

Il Consiglio Comunale che si è riunito giovedì 27 novembre 2008, ha approvato importanti punti all’ordine del giorno. In particolare è stato approvato il programma di reinvestimento dei proventi ottenuti dall’alienazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. L’Amministrazione con tale azione intende investire risorse sulle case popolari a sostegno delle famiglie meno abbienti. In particolare verranno fatti i seguenti interventi: lavori in sottofondazione per mantenere adeguata stabilità alle due palazzine in via Leonardo da Vinci composte di 16 alloggi di cui 7 di proprietà comunale, interessate da movimenti franosi del sottosuolo; programmazione di intervento di sottofondazione e recupero funzionale di due alloggi a schiera in via Fermi; intervento di ristrutturazione di tutto l’immobile di proprietà del Comune sito in via Fiorentina. Reinvestire detti proventi per sostenere le famiglie più bisognose è in questo momento una priorità dell’Amministrazione considerando la difficile situazione economico-finanziaria che sta attraversando il nostro paese e le difficoltà delle tante famiglie ad arrivare alla terza settimana del mese.

E’ stato, inoltre, approvato il rinnovo della convenzione per il Servizio di Tesoreria alla Carifermo Spa fino al 31/12/2013. La Carifermo, si è, inoltre, impegnata ad aumentare i contributi al Comune di Fermo per attività istituzionali. La Fondazione Carifermo, altresì, ha annunciato l’impegno pluriennale per il restauro conservativo della Chiesa di San Filippo Neri.

E’ stata inoltre adottata la Variante Urbanistica Definitiva per le Zone ‘B’ in località Crocifisso.

Nella stessa seduta, inoltre, è stato approvato l’assestamento al Bilancio 2008. Il Bilancio di questa amministrazione, come ogni anno, pareggia i conti: entrate ed uscite si equivalgono dunque e gli obiettivi prestabiliti sono stati raggiunti. Parte delle entrate sono impegnate per coprire i debiti di altri.

E’ importante, poi, ricordare che il Comune di Fermo è uno dei pochi che riesce a rispettare il Patto di Stabilità sin dal 2002 mentre le precedenti amministrazioni non riuscivano a farlo. Il Patto di stabilità e crescita è l’accordo stipulato dai paesi membri dell'Unione Europea, inerente il controllo delle rispettive politiche di bilancio, al fine di mantenere fermi i requisiti di adesione all'Unione Economica e Monetaria europea. L’Amministrazione ha consentito la realizzazione di importanti attività nei settori dello sport, del turismo, della cultura (spettacoli per tutti i gusti, programmi radiofonici di rilevanza nazionale, Stagione del Teatro con prime assolute nazionali e mostre di gran rilievo), del sociale all’altezza di un Comune capoluogo di Provincia ma che non ha gli stessi trasferimenti per quei servizi (in termini quantitativi) degli altri capoluoghi di Provincia. Se l’opposizione tende a sminuire il nostro lavoro, noi non possiamo di certo farlo.

Si è conclusa in questi giorni la manifestazione sull’orientamento scolastico ‘Sono io che scelgo per me’: quanti sono i comuni della nostra Regione che organizzano un evento del genere? E’ bene sottolineare che molti servizi vengono sostenuti con nostre risorse poiché i trasferimenti non sono sufficienti a coprire la spesa. Infatti, il Comune di Fermo utilizza 200.000 Euro di fondi propri per il Centro Montessori, poiché la convenzione con il Servizio Sanitario Regionale non è sufficiente a coprire l’intera spesa.

Ed ancora, per quel che riguarda il trasporto pubblico, il Comune di Fermo paga con proprie risorse i collegamenti turistici estivi, la navetta per l’ospedale e per il centro storico e potremmo proseguire ancora.

E veniamo ai Lavori Pubblici. Buona parte dei progetti previsti sono stati approvati nelle sedute di Giunta di questi ultimi mesi. Ed in particolare i lavori di riqualificazione di Viale Vittorio Veneto (approvato il progetto preliminare-definitivo con delibera n.416 del 07.10.08), la rotatoria di Santa Petronilla (approvato il progetto preliminare-definitivo con delibera di Giunta n. 511 del 25.11.08), la sistemazione della rotatoria di via XXV aprile. Verranno costruiti, poi, marciapiedi (nella zona dell’ospedale, completamento S.Lucia, da via Mentuccia alla rotatoria di San Giuliano, SS16 in località Marina Palmense, Crocifisso, Ete Caldarette, via Marche, via La Malfa, via Nenni) – secondo la delibera n.513 del 25.11.08 -, previsto l’ampliamento di alcune strade comunali (Alberelli, via Fontana, strada di collegamento S.Marco Paludi, etc..).

E’ stato approvato (con delibera n. 508 del 25.11.08) anche il primo stralcio per la depolverizzazione di alcune strade comunali (Gabbiano, Abbadetta, C.da Campiglione, Cecapalomba, Camera, Fonte Fresca, trav. Via Salette, S.Stefano, Torchietto, Castelletta, etc…).

Approvato, poi, il progetto definitivo per i lavori di adeguamento e rifacimento dei tappeti delle strade urbane, ampliamento degli impianti di pubblica illuminazione e il completamento della Variante del Ferro. E’ in Provincia, il progetto per il parcheggio, ascensore e sottopasso di via Beni. Già in discussione, inoltre, il progetto per il parcheggio Monterone (a presto il relativo bando).

Approvato anche il completamento del raccordo viario e pedonale del Polo Scolastico di Viale Trento. Approvato (delibera n. 515 del 27.11.08) anche il progetto definitivo di risalita meccanizzata, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la sistemazione esterna del comparto Università-Conservatorio-Girfalco. Via al definitivo per le opere di protezione del litorale Nord e completamento del Litorale Sud di Marina Palmense. Appaltati i lavori per la riqualificazione di Piazza Verdi.

Approvato il definitivo anche per gli interventi su fossi e canalizzazioni di acque superficiali (Moie, zona Misericordia, viale Trento, Marina Palmense). In fase di appalto il completamento delle infrastrutture attinenti attività di pesca in località Marina Palmense (approvato il progetto esecutivo con delibera n. 417 del 07.10.08). Approvato il completamento dei lavori di Palazzo Strabone (con delibera n. 452 del 28.10.08). Il Palazzo verrà completato entro l’anno, poi l’Ersu provvederà ad allestire la Casa dello Studente.

Al via, inoltre, il progetto definitivo per la sistemazione della Sala Consiliare nella Sala Panfili di Palazzo dei Priori. Approvato l’esecutivo per il sistema di risalita tra viale Ciccolungo – Carriera – via XX settembre – Vittorio Veneto (delibera n.483 del 18.11.08). Importanti lavori anche per i cimiteri: ampliamento del cimitero urbano (blocchi I e L), costruzione loculi del cimitero di Torre di Palme, sopraelevazione del blocco D del cimitero urbano (100 loculi), costruzione di 240 loculi cimitero urbano di Capodarco.

Rilevanti interventi anche per gli impianti sportivi comunali: piscina, campo Azzurra, stadio Recchioni, Campiglione. Effettuata una prima parte dei lavori per la realizzazione del ruzzodromo e già pronto il progetto per il completamento. Approvato il progetto preliminare-definitivo per l’ampliamento della palestra di ginnastica F.G.I. in via Leti. Continuano, poi, i programmi di completamento dell’impiantistica sportiva (Palestra Federazione, etc…).

Il restauro conservativo della Chiesa di San Filippo verrà realizzato grazie all’approvazione del protocollo d’intesa firmato con la Fondazione Carifermo. Dopo tale intervento la chiesa potrà essere utilizzata a scopo culturale. Come non citare, poi, l’approvazione del progetto definitivo per opere di ristrutturazione e messa a norma degli edifici scolastici (delibera n. 516 del 27.11.08).

Approvati anche i preliminari per la scuola Tirassegno, la nuova Leonardo Da Vinci e la materna San Giuliano. Negli ultimi 7 anni, poi, sono stati realizzati importanti lavori nei nostri edifici scolastici: scuola Elementare e materna ‘Sapienza’ (adeguamento alla sicurezza ed eliminazione delle barriere architettoniche), scuola media ‘Betti’ (realizzata la nuova mensa scolastica, sistemati due locali al piano terra per la mensa, realizzato un massetto areato per impedire la risalita di umidità, nuovo impianto elettrico e di riscaldamento, pavimentazione, sostituzione di vecchi infissi e tinteggiatura dei locali), scuola elementare di Salvano (2 nuove aule, una multimediale ed una scolastica), scuola elementare ‘Tirassegno’ (nuova pavimentazione esterna di tutto il piazzale, rifacimento del muro di recinzione con sovrastante rete metallica plastificata e paletti rotondi in ferro, nuovo cancello carrabile e pedonale, illuminazione esterna del piazzale), succursale della scuola media Capodarco (realizzazione di 4 locali ad uso laboratori artistico, multimediale, musicale e tecnologico, divisori interni, nuovi bagni, impianto completo idrico sanitario e di riscaldamento, nuovo impianto elettrico e multimediale, sistemazione degli infissi esterni, nuove porte ed uscite di sicurezza), completati il centro per l’infanzia, la ludoteca ed il cortile esterno del plesso scolastico ‘San Tommaso’. L’Amministrazione Comunale prima dell’inizio del nuovo anno scolastico ha dato avvio ad un percorso di riorganizzazione delle scuole fermane finalizzato ad una loro migliore dislocazione sul territorio, ad un loro ampliamento e alla messa in sicurezza degli edifici (nuovi infissi, nuova pavimentazione, sistemi antincendio, etc..).

Ricordiamo, che lo scorso 27 agosto, poi è stata inaugurata la nuova Arena di Villa Vitali. Per quel che riguarda, infine, il Project Financing di Rocca Montevarmine con il comune di Carassai, l’Amministrazione Comunale conta per fine dicembre-inizio gennaio di portare il progetto in Consiglio Comunale.

Grande fermento per ciò che riguarda il completamento, l’avvio e la realizzazione di fondamentali lavori pubblici tesi a migliorare e donare un volto nuovo alla Città di Fermo. Per ciò che riguarda l’Urbanistica, invece, sono state ripristinate le Zone ‘B’, stralciate dalla Provincia nel 2006, approvate tre varianti a Lido di Fermo per la realizzazione di una Piazza, Centro Sociale, ampliamento della scuola, parcheggi, verde pubblico e verde sportivo.

“Aspetto, inoltre, - dice il Sindaco della Città di Fermo Saturnino Di Ruscio - l’approvazione del Federalismo Fiscale, la dottrina economico-politica volta a instaurare una proporzionalità diretta fra le imposte riscosse in una determinata area territoriale del paese (i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni) e le imposte effettivamente utilizzate dall’area stessa. Non si terrà più conto della spesa storica ma della spesa standard e verranno così, finalmente, premiati i migliori enti”.

02/12/2008





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati