Con "Paleo" arriva in Provincia il protocollo informatico
Ascoli Piceno | Un passo decisivo verso l'avvio del sistema di protocollazione informatica nell'Amministrazione Provinciale è stato compiuto grazie al corso sull'utilizzo del software "PALEO".
L'iniziativa formativa, organizzata dal Servizio Affari Generali ed Istituzionali e dal Servizio Informatica dell'Ente, ha visto ben 68 dipendenti appartenenti ai vari uffici provinciali (tutti addetti alle operazioni di registrazione di protocollo), partecipare alle lezioni che si sono tenute a febbraio nella la Sala Operativa Integrata della Protezione Civile di Ascoli Piceno.
La modalità di svolgimento del corso è stata pensata non solo per trasmettere le conoscenze di base per utilizzare al meglio l'applicativo informatico in questione, ma anche per promuovere una migliore gestione dell'archivio inteso come complesso organico dei documenti prodotti dall'Ente e "memoria giuridica" per far sì che le operazioni di protocollazione e classificazione riacquistino la dignità ed il rilievo che meritano. Se infatti la normativa vigente, in particolare il D.P.R. 445/2000, impone alle Pubbliche Amministrazioni di introdurre sistemi di gestione informatica dei documenti, è essenziale recuperare il concetto di archivio inteso come, appunto, "memoria giuridica" dell'attività dell'Ente, fondamentale per il dispiegarsi nel tempo dell'attività di gestione della cosa pubblica.
Il corso avrà una seconda tranche di interventi formativi mirati a far acquisire ai diversi protocollisti una conoscenza pratica più approfondita del software "PALEO": seguirà l'avvio vero e proprio del protocollo informatico che non solo consentirà di velocizzare i flussi documentali in entrata ed uscita dell'Ente e di accelerare le istruttorie ma rappresenterà un ulteriore passo nell'ammodernamento dell'Ente in grado di assicurare una maggiore trasparenza dell'attività della Provincia: tra le possibilità offerte dal sistema, infatti, c'è anche quella di dare all'utente autorizzato, grazie al codice informatico attribuito ad ogni pratica, l'opportunità di seguirne on line l'iter amministrativo.
|
|
06/03/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati








