Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via un corso di formazione politica alla biblioteca "Ugo Toria"

Ascoli Piceno | L'iniziativa, patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Provincia, è stata presentata dai responsabili del progetto, il consigliere provinciale Gianluca Vagnarelli e dal dr. Giuseppe Marucci.

Ambientalismo, globalizzazione, identità, laicità, nonviolenza: questi e altri temi saranno affrontati nel corso di formazione politica "Il lessico della Polis" promosso dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Macerata e dall'Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche (ISML) che prenderà avvio giovedì 13 marzo alle ore 21.

L'iniziativa, patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Provincia, è stata presentata stamane alla Biblioteca "Ugo Toria" di Ascoli Piceno, dai responsabili del progetto, il consigliere provinciale Gianluca Vagnarelli e da Giuseppe Marucci, vice presidente dell'Istituto storico.

Il corso intende, attraverso un ciclo di sette incontri sotto la guida di docenti ed esperti della materia, non solo offrire spunti e momenti di analisi della dimensione politica nella società e nella formazione dei cittadini ma anche approfondire alcuni concetti che costituiscono il lessico della politica odierna.

"Viviamo in un'epoca caratterizzata da una crisi dei tradizionali valori politici e istituzionali - ha sottolineato uno dei promotori del progetto, Giuseppe Marucci - per questo è importante avviare percorsi di formazione politica che aiutino a riscoprire e trasmettere nella comunità il senso dello Stato e del Bene pubblico". Per ulteriori informazioni e per iscrizioni è possibile chiamare il numero telefonico 0736/250189 o consultare i siti internet www.ascolistoria900.com  o www.filosofiapoliticamc.org/eventi

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala della biblioteca dell'ISML in Corso Mazzini n. 39 ad Ascoli Piceno con inizio alle ore 21. Nel primo incontro, in programma giovedì 13 marzo, si affronterà il tema dell'"Ambientalismo" con il biologo Piergiacomo Pagano.

06/03/2008





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati