Domenica 9 marzo prosegue "Sensi piceni" con Andrea De Carlo al Teatro dell'Arancio
Grottammare | Lo scrittore Andrea De Carlo ha scelto di presentare il suo ultimo libro in un modo inusuale. Ha scelto di farlo attraverso uno spettacolo musicale di "dialoghi e suoni" da lui scritti, detti e suonati insieme al musicista indiano Arup Kanti Das.
Una simpatica immagine di Andrea De Carlo
Domenica 9 marzo al Teatro dell’Arancio di Grottammare prosegue con Mare delle verità di Andrea De Carlo il percorso di Sensi Piceni '08, rassegna promossa da Provincia di Ascoli Piceno / Assessorato alla Cultura, Amat e Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Marche nell’ambito del progetto Palcoscenico Marche/Futura Memoria.
L’appuntamento – promosso in collaborazione con il Comune di Grottammare / Assessorato alla Cultura - è inserito nel percorso di Teatro della Parola, rassegna volta a far incontrare la parola dei grandi autori che li vede confrontarsi con la scena e sulla scena in un contesto diverso da quello abituale.
Lo scrittore Andrea De Carlo ha scelto di presentare il suo ultimo libro, Mare delle verità edito da Bompiani, in un modo inusuale. Ha scelto di farlo attraverso uno spettacolo musicale di “dialoghi e suoni” da lui scritti, detti e suonati insieme al musicista indiano Arup Kanti Das. Letture accompagnate da una musica che sembra nascere improvvisata, senza schemi, stridente, ma che con una precisione e un’intesa quasi magica colpisce l’orecchio, il cuore e l’immaginazione dello spettatore.
Suoni etnici di un’India lontana, coloriti da ritmi tribali e dal suono di sottofondo della chitarra che De Carlo suona senza mai essere predominante ed invadente nei confronti del percussionista Arup Kanti Das, artista nato in una famiglia indiana di tradizioni musicali che ha accompagnato nelle sue esperienze live numerosi musicisti di vari generi (jazz, pop, world music, new age) raccogliendo consensi e collaborazioni anche da cantanti di successo come Sting, Antonella Ruggiero, Ornella Vanoni.
Mare delle verità è un libro duro, un thriller, che attinge costantemente a riferimenti autobiografici e che rimprovera la società italiana, la sua tendenza al compromesso, la politica volta agli interessi personali e la tendenza alle scorciatoie. Uno dei romanzi più impegnati e allo stesso tempo più avventurosi di De Carlo, la cui trama serrata gli permette di raccontare, con passione, indignazione e divertimento, il mondo di oggi e i suoi molti problemi aperti.
Il romanzo di De Carlo narra di Lorenzo Telmari, ex skipper e giramondo ritiratosi in campagna a scrivere un libro. In un giorno nevoso di novembre, Lorenzo riceve una telefonata da suo fratello che gli comunica che il loro padre Teo, virologo di fama internazionale, è morto.
Lorenzo si precipita a Roma dove scopre di aver ereditato un segreto scottante, con vaste implicazioni etiche e politiche. Presto viene risucchiato in una vicenda attualissima e inquietante, che si snoda, senza un attimo di tregua, tra complicate relazioni familiari, intrecci di politica e religione, una appassionata storia d’amore, fughe per terra e per mare fino alle coste del Portogallo meridionale.
|
|
06/03/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







