La Luiss recluta i talenti fermani
Fermo | L'università presieduta da Luca Cordero di Montezemolo incontrerà gli studenti dell'Itc Carducci mercoledì mattina
Reclutare i migliori talenti su tutto il territorio nazionale, valorizzando l'eccellenza di un modello che, per qualità didattica e dell'ambiente studentesco e collegamento con il mondo del lavoro, forma la "classe dirigente" per il Paese.
Questi sono gli obiettivi che la LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - illustrerà il Mercoledì 23 gennaio, alle ore 10,30 presso l'Aula Magna dell'ITCGT Carducci - Galilei in Viale Trento, 63 a Fermo, durante un incontro di presentazione agli studenti dell'ultimo anno delle scuole medie superiori della città e della provincia.
L'evento, organizzato in collaborazione con Confindustria Fermo, avrà come oggetto le opportunità di studio e gli sbocchi professionali offerti dalla Luiss: uno dei più importanti atenei italiani, il cui Presidente è Luca di Montezemolo.
Il programma prevede il saluto da parte di un rappresentante della Confindustria Fermo e la presentazione da parte del docente la Prof.ssa Paola Fersini ( cattedra di Matematica finanziaria, Facoltà di Economia) dell'offerta formativa delle tre facoltà dell'Ateneo: Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza; nonché l'illustrazione da parte di un rappresentante e di uno studente della Luiss dei servizi e delle opportunità offerti dall'Ateneo.
Alcuni dati sulla Luiss: 1/7 è il rapporto docenti/studenti; +10% la percentuale di incremento delle domande di ammissione per la sessione di Aprile ai Corsi di Laurea Triennale e a Ciclo unico a.a. 2007-08, rispetto a quella dello scorso anno e + 44% rispetto a quella dell'anno 2005; 4% il tasso medio di abbandono degli studenti Luiss contro una media nazionale del 20%; 3,5 anni il tempo medio di laurea (Corsi di Laurea Triennale); 2 laureati su 3 trovano lavoro entro 6 mesi dalla laurea.
La prova di ammissione ai Corsi di Laurea Triennale della LUISS si terrà il 16 aprile 2008 a Roma e, contemporaneamente, in molte altre città italiane, per agevolare gli studenti a svolgere la prova stessa nella propria regione di residenza.
|
21/01/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati