Obuv: considerazioni su un successo
Fermo | Soddisfatti gli imprenditori locali per la buona riuscita della fiera di Mosca dello scorso ottobre; parlano Orietta Mancini e Gianfranco Butteri
Il Distretto Fermano ha confermato, anche in questa importante occasione, il suo ruolo indiscusso di ambasciatore della qualità produttiva italiana. La prestigiosa esposizione di calzature e pelletteria, che ha visto la presenza di oltre 300 espositori marchigiani, ha infatti coronato l'ottimo andamento di questo mercato.
Di seguito, alcune considerazioni da parte di imprenditori locali che hanno partecipato all'evento espositivo e che da anni propongono i propri prodotti anche al pubblico russo. Ottime, le valutazioni di Orietta Mancini, titolare dell'omonima azienda di calzature donna di Porto Sant'Elpidio: "Per noi la fiera ha rappresentato la conferma del positivo andamento delle vendite in questo paese, verso cui - sostiene la giovane imprenditrice - I visitatori russi hanno elogiato la nostra nuova collezione primavera estate e abbiamo ricevuto ordini sia dai clienti consolidati che da altri nuovi."
Impressioni positive confermate anche da Gianfranco Butteri, titolare dell'omonima azienda di Montegranaro, che realizza principalmente calzature per uomo ma, da qualche stagione, propone anche una collezione di calzature donna. "Alla fiera abbiamo raccolto ottimi risultati - afferma il titolare - Siamo comunque coscienti delle importanti sfide che ci attendono in questo mercato, ma siamo pronti a lavorare con la passione, la serietà e l'entusiasmo che da sempre caratterizzano noi imprenditori marchigiani"
Un appuntamento di grande importanza dunque quello di Mosca, in uno scenario che vede l'export verso la Russia ed i paesi ex sovietici segnare una netta crescita per le aziende italiane, con un aumento della percentuale in valore delle vendite pari al 32% della Regione Marche, che non a caso guida le esportazioni italiane di calzature e pelletteria in questi paesi.
|
13/11/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati