Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il cappellaio pazzo: fino al 4 Novembre a Montappone

Montappone | Ancora aperta fino al 4 novembre 2007 la bella, unica e sorprendente mostra “Il Cappellaio Pazzo” a Montappone (Marche), che ha strabiliato gli operatori internazionali della Fiera del prêt-à-porter di Parigi, dal 6 al 9 settembre scorsi


 

Sono vere e proprie opere d'arte, i cappelli de "Il Cappellaio Pazzo" in mostra a Montappone fino al 4 novembre 2007. Pezzi unici e originali realizzati in forme e colori diversi, con integrazione di materiali tra i più vari, che evocano, raccontano, sorprendono, divertono. Creazioni da guardare e riguardare. Inaugurata il 21 luglio nell'ambito della due giorni "Il cappello di paglia" (durante i quali rivive l'antica tradizione della lavorazione della paglia tipica di Montappone), la mostra "Il Cappellaio Pazzo" è allestita nella Sala Esposizione Scuola dell'infanzia di Montappone in via Roma. Attualmente è possibile visitarla il sabato, la domenica e nei festivi dalle 16 alle 20, fino al 4 novembre 2007.

La mostra è ideata dal creativo Giuliano De Minicis e realizzata in collaborazione tra Comune di Montappone e Proloco di Montappone. Già apprezzata a livello nazionale, la mostra è da poco rientrata in Italia dopo aver riscosso notevole successo come ospite alla Fiera del prêt-à-porter di Parigi 2007, svoltasi dal 6 al 9 settembre scorsi. Una selezione di 38 cappelli in mostra a Parigi ha lasciato senza parole gli operatori internazionali. Stilisti, galleristi d'arte, artisti, addetti di aziende d'abbigliamento, fotografi, stampa internazionale che hanno popolato la fiera parigina, hanno espresso apprezzamenti e complimenti continui agli organizzatori. Significativa l'osservazione di Jean Pierre Mocho, presidente della Fiera parigina: ha infatti commentato, tornando più volte a visitarla e facendo da cicerone ad altri operatori internazionali.

Oggi e fino al 4 novembre è dunque possibile visitare questa meraviglia nella sede d'origine a Montappone, il paese marchigiano che da solo detiene gran parte della produzione di cappelli non solo italiana, ma europea e che mantiene vive le tradizioni della lavorazione artigianale. In mostra oltre a pezzi storici donati da stilisti o appartenuti a personaggi come Fellini, ci sono opere originali di Leandro Memè "Le radici del cappello", di Bernadette Ostani "Cappello fra le nuvole", di Monica Rafaeli "Il cappello della memoria" e quelli realizzati dallo stesso Giuliano De Minicis o da Silvano Marini che riproduce Montappone e ne è diventato il simbolo, dal titolo "Il paese sempre in testa".

Info e prenotazioni visite a richiesta, per gruppi e scuole: 333.8258462.

29/09/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati