Micam: numeri da record, mancano gli americani
Fermo | Presenze da record, sia di italiani che di stranieri; benissimo i russi, mentre sono mancati i compratori dell'area Dollaro, penalizzati dalle quotazioni in borsa della loro moneta; ora si attende l'Obuv di Mosca
di Pierpaolo Pierleoni

Crisi passata una volta per tutte? Pare di sì, anche se abbassare la guardia è sempre sconsigliabile. I numeri del Micam lasciano soddisfatti gli organizzatori, e più scettici i calzaturieri del distretto Fermano-Maceratese. I numeri sono stati da record. Oltre 46.000 i visitatori, con un +4.8% rispetto ai dati di un anno fa. In netta crescita anche gli stranieri,oltre i 22.000, per un +5% sui numeri del 2006. Varia la provenienza dei compratori da tutto il mondo: sugli scudi Giappone, Germania, Francia, Russia e Spagna.
A fare la differenza, a quanto pare, i compratori russi, che hanno letteralmente preso d'assalto gli stand del Micam, con acquisti consistenti. Un tracollo, invece, per i paesi di area dollaro, svantaggiati dall'attuale quotazione del biglietto verde. Di americani, a Milano, poche tracce. Altro limite registrato da alcuni, quello di allargare a nuovi compratori. In tanti hanno segnato il passo rispetto alle stagioni precedenti, confermando gli stessi clienti degli anni scorsi. Nel complesso, però, è stata una fiera dai risultati comunque abbastanza positivi per molti imprenditori. E ora, appuntamento con l'Obuv di Mosca il mese prossimo, altro appuntamento decisivo per le sorti del distretto calzaturiero.
|
25/09/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati