Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lista civica su Piazza, Fim e Darsena

Porto Sant'Elpidio | I componenti della lista civica si lasciano a qualche riflessione su alcuni nodi centrali dell’attività amministrativa quali: la riqualificazione di Piazza Garibaldi, la bonifica dell’Ex Fim e il progetto Darsena

Il progetto di Piazza Garibaldi

"Il grado di democrazia partecipativa di una città non si misura dal volume della voce, non è la politica di chi urla più forte ma di chi, attento, partecipa silenzioso alla vita della città ed esprime moderatamente e garbatamente opinioni ed idee. E', a questo cittadino che ci rivolgiamo e con il quale vogliamo condividere alcune considerazioni".

A parlare sono i componenti della lista civica, che si lasciano a qualche riflessione su alcuni nodi centrali dell'attività amministrativa quali: la riqualificazione di Piazza Garibaldi, la bonifica dell'Ex Fim e il progetto Darsena.

"La lista civica - prosegue il comunicato - è favorevole alle scelte poste in essere dall'Amministrazione Comunale, in quanto, tali scelte permettono alla città di crescere ed evolversi.


Cos'è una piazza?
Se per piazza intendiamo uno spazio aperto, luogo di ritrovo fra le persone di una collettività urbana ed in cui si svolgono funzioni che interessano coloro che vivono in quel momento la città, allora possiamo affermare che Porto Sant'Elpidio è priva di una piazza centrale. Attualmente Piazza Garibaldi è ridotta ad un risicato parcheggio dove ben difficilmente si possono svolgere quelle attività di socializzazione che ben si adeguano ad un luogo chiamato piazza. Siamo convinti che il progetto di riqualificazione rappresenti per la piazza una sorta di seconda vita e sia destinato a dare la giusta dignità alla nostra città e lo stesso decoro che hanno molti altri Comuni che una piazza ce l'hanno davvero.


Di chi è la convenienza?
E' una domanda che ci è capitato di sentire, per fortuna solo alcune volte e sulla bocca di pochi, alla quale vorremmo rispondere dicendo che la convenienza è solo dei cittadini che si ritroveranno con una piazza più bella da vivere. L'impresa che si è aggiudicata la gara d'appalto ha vinto un pubblico incanto ed è stata scelta da una commissione giudicatrice capeggiata da due docenti universitari esterni provenienti da Roma, Venezia. A quanti alludono ad una convenienza frutto di "strani accordi tra privati" rispondiamo che la convenienza è di chi critica e strumentalizza il progetto piazza a scopo politico".


La bontà del progetto
Un teatro polivalente, una galleria commerciale, una grande piazza e un giardino pensile sono i punti fermi che tranquillizzano la lista civica sulla bontà del progetto e che saranno motivo di occasioni di incontro, socializzazione e sviluppo economico. Il progetto piazza è stato il punto di forza della vittoria della coalizione Andrenacci alle elezioni. Se ha valore la raccolta di firme contro il progetto, deve avere ancor più valore il verdetto delle votazioni dove il programma elettorale della coalizione Andrenacci, che aveva come punto cardine la riqualificazione della piazza, è stato votato dal 73% di coloro che si sono recati alle urne.


L'Orfeo Serafini è una piazza a mare?
Una piazza si definisce tale non in base allo spazio che la delimita ma in base ai contenuti che alla stessa piazza danno vita come ad esempio il Narraporto o il Torneo di Cavalli Arabi. Anche un deserto è uno spazio molto ampio ma non per questo si può chiamare piazza. L'ipotesi progettuale che riguarda l'Orfeo Serafini è volta ad accrescere, in quel luogo, la funzione di piazza a mare che, sovente, come in occasione della Festa di San Crispino, si perde con la trasformazione di quell'area in un parcheggio. La realizzazione di alberghi e residenze non impediscono di svolgere all'interno dell'Orfeo Serafini le attività che fino ad oggi sono state ospitate e introduce nuovi elementi di vitalità che renderanno fruibile quello spazio per l'intero arco dell'anno aumentandone addirittura nel suo complesso gli spazi. L'esigua porzione di verde che verrà, infatti, persa dall'Orfeo Serafini sarà più che compensata dall'enorme spazio verde ancora da valorizzare che verrà recuperato sul lungomare sud nei pressi dell'area FIM.

Qual è il destino della FIM?
L'approvazione del progetto definitivo di bonifica dell'ex FIM da parte della conferenza dei servizi rappresenta un risultato storico che la Giunta Andrenacci, ma soprattutto la città, hanno ottenuto e che non può essere "annegato" da nessuna riserva mentale. Oggi Porto Sant'Elpidio può contare su un progetto definitivo di bonifica dell'area in questione che ha un valore inestimabile. Da decenni si è parlato di una bonifica di quella zona ma senza successo. Da luglio la bonifica dell'ex fabbrica di concimi è divenuta una realtà concreta e le questioni ambientali ed urbanistiche sollevate da alcuni vengono solo strumentalizzate dagli stessi per sviare quel cittadino attento e silenzioso a cui noi ci vogliamo rivolgere.
La Darsena è un trucco per operare una lottizzazione?
La questione è stata trattata da chi è contrario al progetto in modo fuorviante. La Darsena è stata presentata come un trucco per effettuare una lottizzazione in quel punto della città. In realtà la Darsena rappresenta un'ulteriore occasione di sviluppo economico per la città che potrà trarre vantaggio dal relativo flusso turistico. Tante più persone, infatti, vengono a Porto Sant'Elpidio per trascorrere il proprio tempo libero e le loro vacanze, tante più occasioni di lavoro, per le attività economiche locali, si creano. L'acquisto di beni di prima necessità e di beni secondari, infatti, produce un movimento economico non indifferente che andrà a beneficio dell'intera città. Da qui la necessità di dotare la Darsena di edifici commerciali e strutture adatte a svolgere quelle funzioni vitali per l'economia locale. La necessità edificatoria non è connessa alla volontà di fare lottizzazione ma di realizzare edifici indispensabili per il successo e la vita stessa della Darsena.

Un cane che si morde la coda
La maggior parte delle persone che oggi si oppongono alla Darsena e agli altri progetti sono le stesse che anni addietro si incatenarono alle ruspe per ostacolare la realizzazione del lungomare centro. Fortunatamente l'Amministrazione Comunale è andata avanti lo stesso ed ha continuato a svolgere la sua attività amministrativa altrimenti la città avrebbe perso un'altra occasione di emancipazione. E' per non perdere ulteriori occasioni di crescita che la lista civica collabora affinché vengano portate a compimento quelle scelte che hanno contraddistinto l'attività amministrativa".

 

13/08/2007





        
  



4+4=
Un particolare dell'area da bonifcare

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati