Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Via ad Armonie della sera: il festival di Sollini pronto ad incantare l'estate

Ponzano di Fermo | Parte sabato il primo dei 10 appuntamenti che fino all'11 agosto impreziosiranno Ponzano di Fermo ed altri centri della provincia; la rassegna, curata dal maestro Marco Sollini, vedrà artisti di calibro internazionale

Nella suggestiva chiesa romanica di San Marco a Ponzano di Fermo si apre sabato sera alle ore 21.15 la terza edizione del prestigioso Festival di Musica da Camera. "Armonie della sera" che prevede ben 10 appuntamenti dal 21 luglio all'11 agosto. Ideatore e direttore artistico è il grande pianista fermano Marco Sollini che sarà anche il protagonista della serata inaugurale.

Un recital straordinario sia per la valenza dell'artista sia per la bellezza del programma che prevede l'esecuzione di brani di grande impatto emotivo con l'autore simbolo della più squisita tradizione romantica, Frederick Chopin di cui verranno eseguiti tutti i 24 incantevoli Preludi e le 4 grandi Ballate che Sollini, con le sue ben note qualità artistico-interpretative e le sua straordinaria sensibilità saprà rendere al meglio per incantare il pubblico.

Serrata la programmazione  del Festival "Armonie della Sera" che prosegue poi lunedì 23 luglio a Torre di Palme, nella Chiesa di Sant'Agostino, con un recital del chitarrista sardo Luigi Puddu in un programma molto vario ed accattivante che spazia da Albeniz a Villa Lobos.

Terzo appuntamento, il 24 luglio di nuovo a Ponzano di Fermo, con lo straordinario violoncellista argentino Fernando Caida Greco in duo insieme alla pianista Stefania Mormone con un programma impegnativo di grande bellezza.

Armonie della sera, festival di musica da camera, nasce nel 2005 da un'idea del pianista marchigiano Marco Sollini, che vede nella suggestiva Chiesa romanica di San Marco di Ponzano di Fermo l'ottimo connubio tra storia e armonia della natura quale sede ideale per realizzare concerti di pregnante significato artistico e ne assume la direzione artistica. La formula, di immediato successo, vede ripetersi nel 2006 un riscontro eccezionale che subito viene colto dalla Provincia di Ascoli Piceno che la distingue come "eccellenza" del territorio e anche da Rai Radio Tre e Radio Vaticana  che ne diffondono i concerti a livello nazionale ed internazionale. Altre nuove sedi si aggiungono a quella di Ponzano di Fermo ed è cosi che "armonie della sera" giunge in alcuni dei luoghi più suggestivi della Regione Marche, richiamando in ogni serata centinaia e centinaia di ascoltatori. La rapida ascesa dell'iniziativa impone per il 2007 la nascita di una struttura che possa gestire al meglio il festival ed è cosi che prende forma l'Associazione MARCHE MUSICA, con l'intento di valorizzare con importanti concerti le ricchezze storico-paesaggistiche delle Marche.

La terza edizione di "armonie della sera" patrocinata dal Consiglio dei Ministri, dal Ministero per gli Affari Generali e delle Autonomie Locali, promossa sulle principali testate musicali specializzate e su Sky Classica, si preannuncia di grande attrattiva e vedrà svilupparsi dieci appuntamenti, compresi tra il 21 Luglio e l'11 Agosto, che andranno a toccare tutte le province della regione in una sorta di ideale percorso artistico-musicale.

Cinque i concerti in programma nella chiesa di San Marco a Ponzano che rimane come incantevole location principale avendo, nelle precedenti edizioni, decretato il successo della manifestazione richiamando centinaia di ascoltatori entusiasti, alla quale si aggiungono quest'anno la Basilica di Loreto, la Sala del Trono del Palazzo Ducale di Urbino. La splendida splendida Villa Buonaccorsi di Potenza Picena e l'altro capolavoro del romanico, la chiesa di San Vittore ad Ascoli Piceno.

Il festival "armonie della sera" vede tra i suoi importanti partners la Cappella Musicale del SS. Sacramento di Urbino che quest'anno festeggia il cinquecentenario dalla nascita, la Fondazione Cariloreto, la Fondazione Carifermo, la Delegazione Pontificia, la Radio Vaticana, i Comuni delle città coinvolte, la Provincia di Ascoli Piceno, la Regione Marche e diversi preziosi sostenitori.

Ricco il comitato d'Onore del festival che include personaggi del mondo della cultura, della politica, dello spettacolo ed ha come Presidente Onorario il critico d'arte Prof. Stefano Papetti. Attivissimo il gruppo degli organizzatori guidati dal M° Marco Sollini, presidente e direttore artistico dell'Associazione Marche Musica, coadiuvato dal coordinatore artistico M° Salvatore Barbatano e dal vice presidente Gabriele Romanelli.

20/07/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati