Fermo: ovazione in piazza per i Camaleonti
Fermo | Domenica 22 luglio, ore 21.30 terzo e ultimo concerto dei mitici Anni 60 e '70 con gli Homo Sapiens; anche per i Camaleonti, dopo i Cugini di campagna, incredibile successo di pubblico, Piazza del Popolo completamente gremita

Lo spettacolo, oltre che sul palco, è in platea: grande folla in Piazza del Popolo
Un altro strabiliante pienone in Piazza del Popolo. Questa volta ad entusiasmare il pubblico fermano lo show dei Camaleonti. Oltre ai propri cavalli di battaglia come Applausi, Mamma mia, Nel viaggio e L'ora d'amore, l'eclettica band ha interpretato alcuni dei più indimenticabili brani dei mitici Anni '60 e 70, in un vasto repertorio dai Beatles a Lucio Battisti.
In platea oltre 3 mila spettatori, che hanno ascoltato, cantato e applaudito nella due-ore di performance dei cinque eterni ragazzi. Bene il servizio di bus navetta gratuito che ha trasportato gli spettatori dai parcheggi in periferia sino in Centro storico, e diversi motivi di soddisfazione per l'Amministrazione comunale e in particolare per Maurizio Orso, organizzatore dell'evento.
"Il genere musicale del Revival Anni '60 - afferma Maurizio Orso - non è mai tramontato anzi, tantissime sono le canzoni di allora conosciute e apprezzate ancor oggi dai giovani. Il grande tripudio riservato ai Cugini di Campagna prima e ai Camaleonti ieri conferma la positiva scelta fatta dall'Assessorato alla Cultura... e il tutto a costi relativamente esigui". Terzo e ultimo appuntamento da non perdere sarà quello di domenica 22 luglio. Sul palco il concerto "40 anni di storia" degli Homo Sapiens.
|
16/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati