Il mensile "Bell'Italia" dedica sette pagine a Civitanova Alta
Civitanova Marche | Pubblicato sul numero di luglio della rivista, l'articolo a firma di Gianluigi Gasparri punta l'obiettivo sul borgo medievale, del quale ripercorre la storia.
"Superattico con vista mari e monti": così titola "Bell'Italia", il mensile di turismo edito da Giorgio Mondadori, il servizio dedicato a Civitanova Alta.
Pubblicato sul numero di luglio della rivista, l'articolo a firma di Gianluigi Gasparri punta l'obiettivo sul borgo medievale, del quale ripercorre la storia. Una storia fatta di arte e personaggi illustri - accanto a monumenti come il teatro "Annibal Caro", le ex chiese di Sant'Agostino e San Francesco vengono ricordati tra gli altri il letterato cinquecentesco Annibal Caro, al quale la Città Alta diede i natali, e il ballerino e coreografo Enrico Cecchetti - che hanno reso questo centro a pochi chilometri dal "Porto" una fucina di cultura capce di attirare intellettuali e artisti.
Un box a parte è dedicato alla Pinacoteca comunale "Marco Moretti", oggi ospitata nella casa natale di Annibal Caro e intitolata al figlio di quel Luciano che donò alla città la propria collezione di opere.
Il servizio è corredato di foto (di Paolo Marini / Il Dagherrotipo) che ritraggono sia il panorama che alcuni suggestivi scorci del borgo.
"Un'iniziativa editoriale che abbiamo varato lo scorso anno in collaborazione con la prestigiosa rivista - spiega Sergio Marzetti, assessore al Turismo nella precedente Giunta e oggi delegato ad Ambiente e Verde pubblico - convinti della sua valenza promozionale. Queste pagine hanno infatti il pregio di richiamare l'attenzione sugli aspetti forse meno noti della città, conosciuta soprattutto per la dinamicità economica e imprenditoriale e per la vocazione turistico-balneare del "Porto". Elementi, questi ultimi, senz'altro di rilievo, ma che da soli non bastano a connotare una realtà poliedrica e multiforme come Civitanova".
Pubblicato sul numero di luglio della rivista, l'articolo a firma di Gianluigi Gasparri punta l'obiettivo sul borgo medievale, del quale ripercorre la storia. Una storia fatta di arte e personaggi illustri - accanto a monumenti come il teatro "Annibal Caro", le ex chiese di Sant'Agostino e San Francesco vengono ricordati tra gli altri il letterato cinquecentesco Annibal Caro, al quale la Città Alta diede i natali, e il ballerino e coreografo Enrico Cecchetti - che hanno reso questo centro a pochi chilometri dal "Porto" una fucina di cultura capce di attirare intellettuali e artisti.
Un box a parte è dedicato alla Pinacoteca comunale "Marco Moretti", oggi ospitata nella casa natale di Annibal Caro e intitolata al figlio di quel Luciano che donò alla città la propria collezione di opere.
Il servizio è corredato di foto (di Paolo Marini / Il Dagherrotipo) che ritraggono sia il panorama che alcuni suggestivi scorci del borgo.
"Un'iniziativa editoriale che abbiamo varato lo scorso anno in collaborazione con la prestigiosa rivista - spiega Sergio Marzetti, assessore al Turismo nella precedente Giunta e oggi delegato ad Ambiente e Verde pubblico - convinti della sua valenza promozionale. Queste pagine hanno infatti il pregio di richiamare l'attenzione sugli aspetti forse meno noti della città, conosciuta soprattutto per la dinamicità economica e imprenditoriale e per la vocazione turistico-balneare del "Porto". Elementi, questi ultimi, senz'altro di rilievo, ma che da soli non bastano a connotare una realtà poliedrica e multiforme come Civitanova".
|
12/07/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati