Prevenzione degli infortuni sul lavoro: esperienza innovativa adottata dalla Provincia di Macerata
Macerata | L'innovazione, avviata a titolo sperimentale dall'Amministrazione provinciale, è collegata al sistema degli appalti pubblici ed è stata attuata nel contesto dei lavori di consolidamento (900 mila euro di spesa) del Convitto dell'Istituto Tecnico Agrario.

Il cantiere al Convitto dell'ITA di MAcerata.
Un'iniziativa concreta a favore della prevenzione degli infortuni sul lavoro è stata adottata dalla Provincia di Macerata, che anche recentemente - tramite il presidente Giulio Silenzi - aveva lanciato un appello per la lotta alle cosiddette "morti bianche".
L'innovazione, avviata a titolo sperimentale dall'Amministrazione provinciale, è collegata al sistema degli appalti pubblici ed è stata attuata nel contesto dei lavori di consolidamento (900 mila euro di spesa) del Convitto dell'Istituto Tecnico Agrario di Macerata.
L'edificio, interessato da profondi danni alle strutture, a giudizio dei tecnici era a concreto rischio di crollo e quindi presentava forti rischi anche in corso dei lavori. Questa difficile situazione è stata colta quale occasione per intervenire attivamente e concretamente nella direzione della prevenzione degli infortuni, purtroppo già largamente diffusi in edilizia.
L'idea è stata quella di utilizzare il già esistente metodo ‘dell'offerta economicamente più vantaggiosa', contemplata per gli appalti pubblici, inserendo - oltre ai criteri di offerta in termini economici e di contenimento dei tempi di realizzazione - anche un'offerta tecnica migliorativa nei confronti delle misure di sicurezza.
In pratica a ciascuna delle imprese partecipanti è stato chiesto di proporre delle misure di sicurezza misurabili in termini di protezioni contro le cadute dall'alto, di puntellamenti contro crolli di parti strutturali, ovvero sviluppare una vera e propria "valutazione dei rischi" e, partendo da questa, elaborare il miglior sistema di protezioni finalizzate al loro contenimento. Tutto questo è stato oggetto di offerta e quindi di valutazione preventiva da parte della commissione di gara, integrata da un dirigente della Direzione regionale dell'Inail.
"Arrivati ormai al termine dei lavori, il giudizio - riferisce l'assessore all'edilizia scolastica, Clara Maccari - è di estrema soddisfazione. La fase di gara ha avuto risvolti di assoluto interesse e i lavori sono stati condotti nel rispetto scrupoloso dei termini dell'offerta. Così un cantiere a forte rischio di infortunio è stato completato senza alcun imprevisto".
"La Provincia - ricorda il presidente Silenzi - è impegnata a condurre una battaglia culturale che affermi la prevenzione in ogni settore per evitare le morti sul lavoro. L´impegno di tutti deve essere costante, e la prevenzione da parte delle imprese ne è lo strumento essenziale. L'iniziativa pilota adottata in questo caso dalla Provincia, e che può essere estesa, va nella direzione di incentivare le imprese a sviluppare programmi di sicurezza e di contribuire a rendere più sicuri i luoghi di lavoro".
L'innovazione, avviata a titolo sperimentale dall'Amministrazione provinciale, è collegata al sistema degli appalti pubblici ed è stata attuata nel contesto dei lavori di consolidamento (900 mila euro di spesa) del Convitto dell'Istituto Tecnico Agrario di Macerata.
L'edificio, interessato da profondi danni alle strutture, a giudizio dei tecnici era a concreto rischio di crollo e quindi presentava forti rischi anche in corso dei lavori. Questa difficile situazione è stata colta quale occasione per intervenire attivamente e concretamente nella direzione della prevenzione degli infortuni, purtroppo già largamente diffusi in edilizia.
L'idea è stata quella di utilizzare il già esistente metodo ‘dell'offerta economicamente più vantaggiosa', contemplata per gli appalti pubblici, inserendo - oltre ai criteri di offerta in termini economici e di contenimento dei tempi di realizzazione - anche un'offerta tecnica migliorativa nei confronti delle misure di sicurezza.
In pratica a ciascuna delle imprese partecipanti è stato chiesto di proporre delle misure di sicurezza misurabili in termini di protezioni contro le cadute dall'alto, di puntellamenti contro crolli di parti strutturali, ovvero sviluppare una vera e propria "valutazione dei rischi" e, partendo da questa, elaborare il miglior sistema di protezioni finalizzate al loro contenimento. Tutto questo è stato oggetto di offerta e quindi di valutazione preventiva da parte della commissione di gara, integrata da un dirigente della Direzione regionale dell'Inail.
"Arrivati ormai al termine dei lavori, il giudizio - riferisce l'assessore all'edilizia scolastica, Clara Maccari - è di estrema soddisfazione. La fase di gara ha avuto risvolti di assoluto interesse e i lavori sono stati condotti nel rispetto scrupoloso dei termini dell'offerta. Così un cantiere a forte rischio di infortunio è stato completato senza alcun imprevisto".
"La Provincia - ricorda il presidente Silenzi - è impegnata a condurre una battaglia culturale che affermi la prevenzione in ogni settore per evitare le morti sul lavoro. L´impegno di tutti deve essere costante, e la prevenzione da parte delle imprese ne è lo strumento essenziale. L'iniziativa pilota adottata in questo caso dalla Provincia, e che può essere estesa, va nella direzione di incentivare le imprese a sviluppare programmi di sicurezza e di contribuire a rendere più sicuri i luoghi di lavoro".
|
08/06/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati