Fermo in regione per i Centri commerciali naturali
Fermo | Di Ruscio si complimenta con la Regione, ma esprime perplessità sull'ipotesi, avanzata dal vicepresidente regionale Agostini, che si possano estendere i finanziamenti anche alle aree periferiche
C'era anche Fermo, l'altro giorno in Regione, ad un incontro incentrato sui centri commerciali naturali. A rappresentare il capoluogo della quinta provincia marchigiana, il sindaco Di Ruscio e il presidente dell'Associazione Punto Fermo Governatori. Un tema, quello dei centri commerciali naturali, su cui Fermo ha scelto il piano di Marketing Urbano redatto nel 2004, che analizza le esigenze, motivazioni ed abitudini di consumo dei fermani e affrontando le problematiche riscontrate, quale ad esempio il fenomeno della desertificazione provocata dalla nascita dei Centri Commerciali delle zone periferiche, fornisce soluzioni per operare degli interventi mirati nelle aree del centro storico.
In questi anni, Fermo ha anche ricevuto contributi dalla Regione per 100.000 proprio per un progetto sui centri commerciali naturali. Ha poi partecipato al Bando emanato con DGR n° 781/2006, arrivando 7° in graduatoria. Tale progetto, denominato "Fermo in Movimento. Un centro storico aperto al futuro" contiene 30 attività. Il comune di Fermo arrivato 7° in graduatoria sarà il primo ad essere finanziato nello scorrimento della graduatoria secondo quanto ribadito dalle istituzioni regionali durante la conferenza stampa. Entro fine giugno il decreto attuativo.
Alla conferenza stampa in Regione il Dirigente Commercio e Tutela del consumatore Pietro Talarico ha manifestato le criticità dei centri storici dal punto di vista commerciale a causa dei grandi agglomerati in periferia, che sono costruiti attorno alle esigenze di tutti. Ha riaffermato quindi l'importanza di questi contributi erogati dalla Regione Marche a sostegno dei Centri Commerciali Naturali.
Il vice-presidente della Regione Marche Luciano Agostini ha poi confermato che erogherà contributi ai primi cinquanta comuni in graduatoria sugli 82 partecipanti, proprio in virtù del grande successo riscosso da tale iniziativa. Inoltre, ha accennato, che la Regione Marche sta lavorando ad una normativa specifica per la valorizzazione e la tutela dei Centri Commerciali Naturali. Infine il vice presidente Agostini ha concluso che ci sarebbe l'interesse ad estendere gli aiuti anche alle aree periferiche della città.
Notizia che ha lasciato alquanto perplesso il sindaco di Fermo Di Ruscio: "Un plauso alla Regione per quanto fatto finora per il recupero dei nostri centri storici. Esprimo le mie perplessità sulla proposta di estendere gli aiuti alle aree periferiche della città poiché credo sia necessario concentrare le risorse economiche nei centri storici e magari successivamente investire altrove".
|
12/06/2007
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati