La Costituzione ai maturandi della Provincia di Macerata
Macerata | L'iniziativa è stata presa dalla Presidenza del Consiglio provinciale di Macerata per ricordare i 60 anni dalla redazione ed approvazione della Carta costituzionale e spiegare ai giovani l'importanza storica e civile della legge fondamentale dello Stato.
Duemilacinquecennto studenti che si apprestano a sostenere il mese prossimo l'esame di maturità nei 22 Istituti di scuola media superiore di tutta la provincia di Macerata stanno ricevendo in questi giorni un libricino che contiene la Costituzione della Repubblica italiana e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.
L'iniziativa è stata presa dalla Presidenza del Consiglio provinciale di Macerata per ricordare i 60 anni dalla redazione ed approvazione della Carta costituzionale e sottolineare nei confronti dei giovani l'importanza storica e civile della legge fondamentale dello Stato.
"Auspico che i giovani maturandi, da poco diventati maggiorenni - ha detto in una conferenza stampa il presidente del Consiglio provinciale, Silvano Ramadori - trovino nella Costituzione la base del sentire ed agire civile, politico e sociale, nonché i principi ai quali attingere quotidianamente per garantire la pace, la libertà, l'uguaglianza ed il progresso".
Lunedì prossimo (4 giugno) la sala del Consiglio provinciale a Macerata ospiterà un'altra iniziativa promossa dalla Presidenza per celebrare i 60 anni delle Carta costituzionale, approvata dall'Assemblea costituente il 22 dicembre 1947.
Con il concorso dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea e dell'Anpi, alle ore 10 si svolgerà un convegno per discutere sull'attualità ed il valore oggi della Costituzione italiana. Ne parleranno il senatore Guido Calvi con il prof. Giovanni Di Cosimo dell'Università di Macerata e Serena Sileoni dell'Università di Siena.
L'incontro sarà introdotto dal presidente del Consiglio provinciale, Ramadori e dal prefetto di Macerata, Ferdinando Buffoni. A conclusione interverrà il presidente della Provincia, Giulio Silenzi.
|
31/05/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati