"La marchigiana nel piatto": scelti i finalisti
Montegiorgio | I ristoranti finalisti si sfideranno nella serata finale del 22 maggio, sempre presso il Ristorante 'Oscar & Amorina', per decretare il 'vincitore'.

Trippa in umido
Quella di mercoledì scorso è stata la prima giornata di degustazione, aperta solo ad una giuria specializzata, in modo da individuare il miglior piatto realizzato con alcuni tagli della Razza Marchigiana, in abbinamento con un vino del territorio Leader + Piceno.
La giuria, formata dal Sommelier Stefano Isidori dell'AIS Fermo, dal vulcanico giornalista Carlo Cambi, da Paolo Passamonti fiduciario SlowFood Condotta dei Porti, dal cuoco Michele Biagiola del Ristorante "Le Case" di Macerata e dal presidente della FederCuochi di Fermo Alessandro Pazzaglia, si è riunita presso il Ristorante 'Oscar & Amorina' di Piane di Montegiorgio.
Questi i ristoranti e le ricette selezionate: per la categoria 'antipasti', selezionato il ristorante 'La Botte' di Offida (chef: Katia Stracci) che ha confezionato un 'Carpaccio di Marchigiana con insalata di mango e fondo di carciofo alla mediterranea' accompagnandolo con un vino Pecorino Cherri della Cantina Cherri di Acquaviva Picena. Come primo, selezionate le 'Pennette vinea qualità picena al ragù bianco di lingua e radicchio con formaggio luna rossa' dell'Osteria 'Ophis' di Offida (chef: Daniele Citeroni Maurizi) accompagnate da un Falerio dei Colli Ascolani DOC 'Pliniano' della Cantina Villa Pigna di Offida. Il secondo, preparato dallo chef Fabrizio Donati del ristorante 'Mario' di Fermo, erano dei 'Quadrotti di collo di vitello' accompagnati da un Rosso Piceno Sgaly della Cantina di Sgalippa Tommaso di Ortezzano.. Il quarto piatto selezionato è l'antipasto 'Trippa in umido con dadolata di patate' preparato dallo chef Mauro Donati del ristorante 'Orsolina' accompagnato da un rosso Piceno "Portese" della cantina Madonna Bruna di Petracci Paolo di Fermo.
I ristoranti finalisti si sfideranno nella serata finale del 22 maggio, sempre presso il Ristorante 'Oscar & Amorina', per decretare il 'vincitore'. La serata suggellerà il percorso di approfondimento scientifico del convegno "Cibo e Identità"che si terrà il 22 maggio pomeriggio, al Teatro 'Novelli', presso il Parco della Rimembranza a Grottazzolina (AP) dalle 16,30 in poi. Al seminario interverranno autorità politiche e personalità scientifiche e del mondo della comunicazione, per affrontare i vari aspetti del prodotto-carne: alla fine del seminario, i relatori e gli invitati si riuniranno per degustare appunto la famosa "Marchigiana nel piatto". A tutti i ristoranti finalisti verrà dato un premio di artigianato locale della bottega 'Bozzi' di Montottone come ricordo della partecipazione, ma il vero "premio" sarà per tutti la visibilità mediatica, poiché al gala saranno presenti anche giornalisti di rilievo nazionale, appositamente pervenuti dalla Capitale per degustare questo prodotto di eccellenza del nostro territorio.
|
20/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati