"Per un'Europa dei cittadini": via alla tre giorni per celebrare i Trattati di Roma
Fermo | Fermo ha ospitato ieri al Centro San Martino la IV Conferenza Internazionale per il gemellaggio Italia-Germania: tantissime le autorità presenti, con una nutrita rappresentanza dal Paese tedesco
Si è aperta ieri la tre giorni dedicata ai gemellaggi tra città italiane e tedesche al Centro Congressi San Martino in occasione dei festeggiamenti per i cinquant'anni dei Trattati di Roma in cui veniva istituita la Comunità Europea. ‘Le città gemellate italiane e tedesche: per un'Europa dei cittadini' questo il tema della IV Conferenza Internazionale. Molte le autorità presenti all'apertura dei lavori: il Prefetto di Ascoli Piceno Alberto Cifelli; Graziella Gentilini, vice presidente dell'AICCRE (Associazione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa) Marche che ha portato i saluti del Presidente Gian Mario Spacca; il Vice-presidente dell'Anci Marche il sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani; Ute Fleschmann delegata a rappresentare il sindaco del comune di Ansbach; Angelo Di Stasi, Ministero del Commercio Internazionale/Direzione Generale per la Politiche di Internazionalizzazione; Dietmar Woesler, direttore dell'Ipz Bonn; Giulio Cesare Vinci Gigliucci ambasciatore e presidente dell'Antiqua Marca Firmana; assessori e consiglieri del Comune di Fermo; molti sindaci della Provincia di Fermo; autorità civili e militari.
Ad aprire le celebrazioni il sindaco Saturnino Di Ruscio: "Va sottolineato che questa iniziativa nasce nel contesto di una politica diplomatica condotta da questa Amministrazione su un duplice fronte: a livello popolare e cittadino attraverso il gemellaggio tra le città di Fermo e quella francone di Ansbach ed allo stesso tempo a livello istituzionale attraverso il dialogo ed il coinvolgimento di quelle istituzioni deputate alla mediazione tra Paesi diversi, prime fra tutte le Ambasciate d'Italia a Berlino e della Repubblica Federale Tedesca a Roma. Come Amministrazione ritengo importante soffermarmi con alcune brevi riflessioni sul significato dei gemellaggi che rinvia all'origine stessa della nascita dell'Europa: non si tratta di turismo politico, né di iniziative sporadiche condotte da pochi e volenterosi idealisti e curiosi, ma di progetti di alto valore politico, sociale e culturale".
Si è proseguito oggi con la sessione mattutina dedicata alla discussione del tema ‘possibilità per una collaborazione economica delle città gemellate-tendenze ed aspettative per uno scambio di praticanti' con la costituzione di alcuni gruppi di lavoro. Nel pomeriggio alle ore 15 il saluto dell'On. Antonio Tajani, europarlamentare e Vice-presidente del PPE. Alle ore 16, poi, il saluto dell'Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca di Roma, Doreen Schikorschi. In serata (ore 21.30) nella Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori un Concerto di Musica Classica del Pianista Giulio De Padova e del chitarrista Matteo Bernetti Evangelista del Conservatorio Pergolesi di Fermo. Domani dalle ore 10 in poi si parlerà di ‘Un nuovo concorso per le città gemellate tedesche-italiane: un concorso di lingue o un riconoscimento per progetti particolari. Alla discussione della mattinata parteciparà Stephan Mayer, Deputato delle Rappresentanza dei Parlamentari Italiani e Tedeschi. La tre giorni si concluderà al Teatro dell'Aquila domani sera alle ore 21 con un concerto recital dell'Orchestra Fiati ‘Da Bach a Berio: temi musicali d'Europa' con il direttore Angelo Bolciaghi e con Francesco Tamiati, Tromba solista Orchestra Teatro alla Scala.
|
11/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati