Politiche giovanili, scuola e famiglia
Macerata | Il 16 maggio prossimo si svolgerà a Macerata un convegno sul tema "Vicini ai più Giovani, politiche giovanili, scuola e famiglia, la funzione sociale degli oratori". All'appuntamento parteciperà il Ministro per la Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni.
Il progetto "Oratorio-Laboratorio" che la Provincia di Macerata ha avviato lo scorso anno, d'intesa con la Fondazione Vaticano II per sostenere le attività oratoriane che le parrocchie di tutto il territorio provinciale svolgono, è stato un concreto intervento nell'ambito della politiche a favore dei giovani.
Le problematiche di questa ampia fascia d'età sono molte e ad esse la Provincia di Macerata dedica un apposito convegno per confrontarsi con pedagogisti, operatori, amministratori pubblici, responsabili degli oratori sui nuovi bisogni di crescita delle nuove generazioni e favorire la condivisione delle esperienze.
Il convegno, a cui è stato invitato il Ministro per la Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, si svolgerà a Macerata (teatro Lauro Rossi) mercoledì prossimo, 16 maggio, con inizio alle ore 15.
"Vicini ai più Giovani, politiche giovanili, scuola e famiglia, la funzione sociale degli oratori" è il tema dell'incontro "che - ha scritto il presidente, Giulio Silenzi - è un tentativo di confronto su alcune "buone pratiche" educative che la nostra Provincia intende promuovere. Con questa iniziativa si vuole dare un'opportunità di riflessione tra esperti delle diverse istituzioni, politiche, scolastiche, familiari, laiche e religiose, sui nuovi bisogni di crescita nella società complessa e sulle nuove possibili risposte da mettere in atto. La seconda parte del Convegno, incentrata sulle esperienze in atto, costituisce anche un momento di valutazione del progetto ‘Oratorio-laboratorio' che l'Amministrazione provinciale ha avviato sin dal primo anno di attività".
Al saluto di apertura del sindaco di Macerata, Meschini, seguiranno gli interventi del presidente della Provincia, Silenzi, del vescovo di Macerata, mons. Giuliodori. Il tema del convegno sarà poi oggetto delle relazioni di Luciano Corradini, già Sottosegretario al Ministero per la P.I. e vice presidente del Consiglio nazionale delle Pubblica istruzione; del giornalista del Corriere della Sera Luigi Accattoli e di Massimiliano Sabbadini, presidente del Forum oratori italiani.
Nella seconda parte del convegno si parlerà del progetto "Oratorio Laboratorio" con Luciana Salvucci, consigliere provicnaile, Alessandro Savi, assessore alle politiche giovanili; Alessandro Ciarapica, segretario del coordinamento oratori maceratesi; Emanuela Zecchini, coordinatrice provinciale oratori CSI; ed inoltre Don Igino Tartabini, Katia Calvani, padre Roberto Zorzoto, Loredana Sbardellati, Stefano Della Ceca, consiglieri o assistenti degli oratori di Montelupone, Sarnano, Tolentino, Civitanova, Macerata e Porto Recanati. A conclusione del dibattito, interverrà l'arcivescovo metropolita di Fermo, mons. Luigi Conti, presidente della Conferenza episcopale marchigiana.
Al termine del lavori seguirà (ore 18,30) uno spettacolo dei giovani artisti dell'Associazione Vox Dei e di Giacomo Cipriani dell'oratorio di Morrovalle.
Le problematiche di questa ampia fascia d'età sono molte e ad esse la Provincia di Macerata dedica un apposito convegno per confrontarsi con pedagogisti, operatori, amministratori pubblici, responsabili degli oratori sui nuovi bisogni di crescita delle nuove generazioni e favorire la condivisione delle esperienze.
Il convegno, a cui è stato invitato il Ministro per la Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, si svolgerà a Macerata (teatro Lauro Rossi) mercoledì prossimo, 16 maggio, con inizio alle ore 15.
"Vicini ai più Giovani, politiche giovanili, scuola e famiglia, la funzione sociale degli oratori" è il tema dell'incontro "che - ha scritto il presidente, Giulio Silenzi - è un tentativo di confronto su alcune "buone pratiche" educative che la nostra Provincia intende promuovere. Con questa iniziativa si vuole dare un'opportunità di riflessione tra esperti delle diverse istituzioni, politiche, scolastiche, familiari, laiche e religiose, sui nuovi bisogni di crescita nella società complessa e sulle nuove possibili risposte da mettere in atto. La seconda parte del Convegno, incentrata sulle esperienze in atto, costituisce anche un momento di valutazione del progetto ‘Oratorio-laboratorio' che l'Amministrazione provinciale ha avviato sin dal primo anno di attività".
Al saluto di apertura del sindaco di Macerata, Meschini, seguiranno gli interventi del presidente della Provincia, Silenzi, del vescovo di Macerata, mons. Giuliodori. Il tema del convegno sarà poi oggetto delle relazioni di Luciano Corradini, già Sottosegretario al Ministero per la P.I. e vice presidente del Consiglio nazionale delle Pubblica istruzione; del giornalista del Corriere della Sera Luigi Accattoli e di Massimiliano Sabbadini, presidente del Forum oratori italiani.
Nella seconda parte del convegno si parlerà del progetto "Oratorio Laboratorio" con Luciana Salvucci, consigliere provicnaile, Alessandro Savi, assessore alle politiche giovanili; Alessandro Ciarapica, segretario del coordinamento oratori maceratesi; Emanuela Zecchini, coordinatrice provinciale oratori CSI; ed inoltre Don Igino Tartabini, Katia Calvani, padre Roberto Zorzoto, Loredana Sbardellati, Stefano Della Ceca, consiglieri o assistenti degli oratori di Montelupone, Sarnano, Tolentino, Civitanova, Macerata e Porto Recanati. A conclusione del dibattito, interverrà l'arcivescovo metropolita di Fermo, mons. Luigi Conti, presidente della Conferenza episcopale marchigiana.
Al termine del lavori seguirà (ore 18,30) uno spettacolo dei giovani artisti dell'Associazione Vox Dei e di Giacomo Cipriani dell'oratorio di Morrovalle.
|
11/05/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati