Carifac, soddisfazione per il Bilancio 2006
| FABRIANO - Lusinghieri risultati dal progetto di Bilancio 2006. Per Alberto Ciappelloni e Vincenzo Tagliaferro, presidente e direttore generale dellistituto, un risultato ottenuto grazie alla grande unità di tutta la squadra Carifac
Positivi risultati per la Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana s.p.a. dal progetto di Bilancio 2006 recentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione. L’istituto di credito fabrianese presenta ai propri soci un Utile Netto di esercizio di 7,6 milioni di euro.
Con una crescita del 24,25% se rapportato ai canoni contabili antecedenti l’introduzione degli standard IAS e di ben il 255% in virtù dell’applicazione degli International Accounting Standards (IAS) quali principi contabili dei bilanci degli istituti di credito, voluta dalla Commissione Europea. Al 31 dicembre 2006 la Raccolta Diretta, nelle sue varie forme tecniche, ammonta a 1.349 milioni di euro (+11%), mentre la Raccolta Indiretta si attesta a 1.014 milioni (+10%). In crescita del 6% gli Impieghi, per complessivi 1.285 milioni di euro.
In crescita anche il Margine di Intermediazione (attestatosi a 76.823 milioni di euro contro i 73.741 del dicembre 2005), trainato dal + 9% registrato alla voce Margine da Servizi.
I Ricavi netti da servizi passano infatti dai 21.962 milioni di euro del 2005 ai 23.834 del 2006. Un risultato scaturito soprattutto grazie alle buone performance riscontrate nei servizi di gestione, intermediazione, consulenza e collocamento dei prodotti assicurativi: a testimonianza dell’offerta da parte della Carifac di servizi sempre più mirati alle specifiche esigenze della clientela. Sul versante dei costi il Cost/Income fa registrare un significativo calo passando dal 62,26% al 59,70%, grazie alla costante razionalizzazione dei costi operativi. Mentre le sofferenze, pur se aumentano per l’opera di miglioramento della qualità del credito, risultano coperte per il 58%. Durante l’esercizio 2006 il valore di mercato delle azioni Carifac ha registrato un positivo incremento superando i 4 euro.
“Grazie all’unità di intenti di tutta la compagine dell’istituto si sono potuti raggiungere risultati positivi che ci consentono di guardare con grande fiducia agli ambiziosi traguardi del prossimo futuro - spiegano il presidente Alberto Ciappelloni e il direttore generale Vincenzo Tagliaferro -. Già nel 2007 la Cassa rafforzerà e amplierà la sua presenza nelle Marche e in Umbria per incentivare sempre più il tradizionale ruolo di sostegno al territorio che la Cassa persegue forte della propria autonomia e della vocazione di banca di e del territorio”.
Ambizioso, infatti, il programma di apertura di nuovi sportelli tra le Marche e l’Umbria contenuto nel nuovo Piano Industriale che la Carifac presenterà a breve. Nel corso dell’anno è prevista l’apertura di nuove filiali a Macerata, Pesaro, Recanati, Deruta e Montefalco. Mentre sono già avviate importanti iniziative come l’apertura delle filiali nelle giornate di sabato (con inizio il 31 marzo prossimo dagli sportelli di piazza Garibaldi A Fabriano), i seminari sulla riforma previdenziale per aziende e professionisti, il lancio di nuovi strategici prodotti pensati per il comparto agricolo e il settore della salute. Nel corso del 2006 la Carifac ha inoltre destinato al sostegno delle iniziative sociali, culturali e sportive del territorio ben il 10% dei propri utili. Un impegno massiccio cui va aggiunta la ricchezza creata dalla Cassa ridistribuita attraverso la grande attività di sostegno e promozione del territorio perseguita dalla Fondazione Carifac grazie ai dividendi che le spettano quale primo azionista dell’istituto.
|
28/03/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati