Nuova sede per la dogana
| CIVITANOVA - L'Assessore all'Urbanistica Massimo Mobili: "Siamo vicini all'accordo"
Tempi stretti per la nuova sede della dogana di Civitanova. La questione è stata questa mattina al centro di un incontro in Comune tra il sindaco Erminio Marinelli, l’assessore all’Urbanistica Massimo Mobili, il direttore generale dell’ente Giorgio Vecchi e il direttore regionale dell’agenzia delle dogane, dott. Claudio Piermattei.
“Siamo ormai vicini all’accordo – ha fatto sapere l’assessore Mobili al termine della riunione – per il trasferimento dell’agenzia doganale nella nuova sede presso il Centro servizi previsto dal piano regolatore all’interno della zona industriale di Santa Maria Apparente”.
Il Comune, che funge in questo caso da “intermediario tra l’impresa costruttrice dell’edificio e la stessa agenzia della dogana”, spiega l’assessore Mobili, intende “stringere i tempi per dotare la città e il comprensorio di una struttura adeguata alle loro esigenze”.
Attualmente il servizio doganale è dislocato tra via Einaudi, dove sono ospitati gli uffici, e la zona industriale “A”, dove vengono effettuati i controlli delle merci. Due reparti che verrebbero ad essere accorpati nella nuova sede, dotata, fa sapere l’assessore all’Urbanistica, di spazi per oltre 700 metri quadrati da destinare a uffici e in grado di ospitare fino a 30 dipendenti.
All’interno dell’area sono inoltre previsti un percorso doganale per il controllo dei mezzi e uno spazio da adibire a parcheggio custodito per i camion che si fermano alla dogana.
“Dopo le festività pasquali – fa sapere l’assessore Mobili – è in programma un nuovo incontro che dovrebbe rappresentare la tappa conclusiva dell’iter dell’accordo. Ci auguriamo che si faccia presto in modo da poter dotare quanto prima la città di un servizio in grado di far fronte a un vasto bacino di utenza”.
|
28/03/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati