Al via la sperimentazione dei parcheggi riservati ai residenti
| CIVITANOVA - I residenti del centro storico di Civitanova Alta avranno a disposizione parcheggi riservati in determinate fasce orarie. E quanto prevede un atto approvato dalla giunta comunale
I residenti del centro storico di Civitanova Alta avranno a disposizione parcheggi riservati in determinate fasce orarie. E’ quanto prevede un atto approvato dalla giunta comunale.
Il provvedimento, che partirà in via sperimentale il mese prossimo, riguarda per ora piazza Garibaldi e via Minniti. In queste due zone saranno riservati gratuitamente spazi di sosta per i cittadini residenti all’interno delle mura della città dalle 21 alle 9 e dalle 12 alle 14.
Secondo quanto previsto dall’atto varato dall’esecutivo di Palazzo Sforza, la sperimentazione sarà estesa successivamente alle altre zone della Città Alta.
Gli spazi di sosta riservati saranno indicati per mezzo di apposita segnaletica, secondo quanto disposto dall’ordinanza che sarà emessa dalla Polizia municipale.
Agli interessati sarà rilasciato un permesso corredato di un talloncino che dovrà essere esposto sulle auto in sosta. L’autorizzazione, che sarà concessa in via prioritaria ai portatori di handicap, avrà validità annuale.
Nei prossimi giorni, ha fatto sapere l’assessore alla Delegazione Ermanno Carassai, ai residenti del centro storico sarà inviata una lettera contenente l’invito a presentarsi presso il Palazzo della Delegazione per espletare le pratiche necessarie all’ottenimento del permesso.
Parlando della sperimentazione, l’assessore Carassai la definisce “utile anche per limitare il traffico all’interno del centro storico, soprattutto in alcune ore della giornata”.
Lo stesso assessore alla Delegazione sottolinea inoltre che “in questo modo si incentiverà l’utilizzo dei parcheggi realizzati a servizio del centro storico, come quelli presso l’ex lavatoio, in viale della Rimembranza e viale della Repubblica, presso il Campo Boario e in via Corridoni, ai quali si aggiungerà il costruendo spazio per la sosta presso i giardini pubblici”.
|
16/03/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati