I costi per la messa in sicurezza della Discarica La Torre. Un anno dopo.
| TERAMO - Ammontano a complessivi 1.618.029,78
di Nicola Facciolini
L’amministrazione comunale di Teramo ha fornito i costi sostenuti in un anno per la messa in sicurezza della Discarica La Torre. Ammontano a complessivi € 1.618.029,78. Di tale somma € 677.468,58 sono stati spesi per lo smaltimento di acque e percolato, ed € 940.561,20 per noli attrezzature e varie. A seguito di tali attività, svolte sino a tutto l’agosto 2006 venivano raggiunte, perlomeno in normali situazioni di tempo avverso, condizioni di sufficiente equilibrio stabile riguardo il pericolo di ulteriore inquinamento.
Nel frattempo con Conferenze di Servizi del 16 marzo e 20 aprile 2006, l’Amministrazione presentava, senza obiezione da parte dei soggetti convenuti, il programma di Messa in Sicurezza, contenente le azione effettuate, in corso e da attivare per il rientro dell’emergenza e ripristino ambientale, dell’importo di oltre 6 milioni di Euro, ed il Piano di Caratterizzazione per il controllo e monitoraggio dell’inquinamento, ai sensi del D.M. 471/99.
Successivamente, viste le somme spese ed i risultati, la Giunta comunale, con propria Delibera nr.436 del 28.08.06, la Giunta disponeva il prosieguo delle sole attività di mantenimento delle minimali condizione di sicurezza ed igiene ambientali in attesa degli sviluppi che si avevano, a distanza di oltre sei mesi dalla dichiarazione di stato di emergenza, con la Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri nr.3542 del 1° settembre 2006, con la quale venivano emanate disposizioni urgenti per la nomina del Commissario Delegato per la gestione dell’emergenza in relazione al movimento franoso in discarica, individuato nella persona del Prefetto di Teramo, assegnandogli da subito fondi per 2 milioni di Euro.
Ordinanza poi modificata dalla successiva nr.3552 del 17 novembre 2006 con la quale si sono meglio specificati i compiti assegnati al Commissario, prima descritti in generale ed in maniera onnicomprensiva. Pertanto dalla fine di agosto 2006, stante la situazione e le competenze, gli interventi svolti si sono limitati ad: attività di pompaggio e smaltimento del percolato, manutenzione delle strutture dell’impianto, delle strade e piste di accesso, pulizia dei canali di scolo delle acque meteoriche, attività di disinfestazione e derattizzazione, aspersione e nebulizzazione di prodotti enzimatici per l’abbattimento dei processi di degradazione e delle emissioni odorose.
Per tali attività sono state stanziate somme dell’ordine di € 360.000,00 che si spera sufficienti sino all’attuazione delle azioni previste dal progetto di competenza del Commissario delegato. Tra gli ulteriori interventi posti in essere dall’Amministrazione si segnalano le analisi per la qualità dell’aria, svolte di recente ed ancora in corso, al fine di monitorare la situazione in ordine all’igiene e salute pubblica in ottemperanza al Piano di Caratterizzazione per le quali si sono impegnati € 50.000,00 per l’installazione della centralina meteorologica ed il monitoraggio, ed ulteriori € 50.000,00 per sondaggi sul terreno e prove in sito.
A tal proposito si segnala come dai i primi risultati acquisiti non si evincono nell’aria inquinanti e/o concentrazioni di sostanze pericolose per la salute ed incolumità pubbliche. In complessivo tra spese o impegnate, l’Amministrazione ha già anticipato, per le attività in discarica a seguito dell’emergenza, somme pari a circa 2,1 milioni di Euro, delle quali ha già chiesto il ristoro per quanto ad oggi contabilizzata in oltre 1,6 milioni di Euro.
|
|
16/02/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







