Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Traforo di Croce di Casale, il sopralluogo conferma: lavori finiti entro l’estate

Ascoli Piceno | Prima dell’estate di quest’anno il traforo di Croce Casale potrà essere aperto: lo assicurano i tecnici dell’ANAS dopo l'ultimo sopralluogo

Prima dell’estate di quest’anno il traforo di Croce Casale potrà essere aperto: è quanto hanno affermato i tecnici dell’ANAS nel corso del sopralluogo compiuto stamane nei vari cantieri interessati dal presidente della Provincia Massimo Rossi, dall’assessore provinciale alla Viabilità Renzo Offidani, dal sindaco di Comunanza Maria Paola Pizzichini, dall’ing. Paolo Tartaglini, dirigente del servizio Viabilità della Provincia e dall’ing. Antonino Colapinto, funzionario del servizio Viabilità dell’Ente. Amministratori e tecnici sono stati accompagnati dal direttore dei lavori, ing. Piero Antonio Fortunato Flammia, che ha spiegato nei minimi dettagli lo stato di avanzamento delle opere. Come noto, da tempo l’Amministrazione provinciale segue da vicino e sollecita in tutte le sedi opportune il completamento di questa infrastruttura di competenza dell’ANAS e che successivamente verrà trasferita alla Provincia.

Il sopralluogo è stato molto accurato: prima è stata visitata la galleria di Roccafluvione (lunga circa 600 metri) la cui illuminazione verrà ultimata entro aprile, quindi il “tratto Grassetto”, già realizzato, che si articola in 5 viadotti ed infine il terzo lotto, quello della galleria di Croce di Casale, già realizzata, dove entro la primavera, verrà istallata l’impiantistica (illuminazione e sistema di ventilazione). Questa opera, lunga complessivamente circa 6 km, dimezzerà il tempo di percorrenza del tragitto tra Ascoli e Comunanza con grandi benefici per tutti gli abitanti della zona montana, o per quanti lavorano nell’area produttiva dell’Alto Valdaso.

“Non si intravedono ulteriori ostacoli per l’ultimazione dell’opera - ha dichiarato con soddisfazione l’assessore alla Viabilità Renzo Offidani - tutti i lavori sono stati pianificati, appaltati e finanziati e quindi si può ragionevolmente affermare che entro l’estate possa essere finalmente ultimata questa infrastruttura lungamente attesa dalla comunità e che consentirà un collegamento più veloce e sicuro tra la zona montana e Ascoli Piceno”.

“Si comincia a delineare così il tracciato di una pedemontana panoramica e funzionale da Teramo a Macerata - ha commentato il presidente Rossi – che passa dalla strada “Piceno - Aprutina n°81”, prosegue per la Salaria e quindi continua sulla ex S.S. n°78 con l’opera di Croce di Casale, in via di completamento. Un asse strategico nord-sud per l’interno, dunque, essenziale per collegare meglio i vari territori ma anche per gli importanti riflessi sull’economia turistica, se si considera quanto sarà più agevole da Roma raggiungere l’area dei Sibillini”.

05/01/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati