Il Comune di Civitanova presenta la prima guida al verde
| CIVITANOVA M. - Lopuscolo è suddiviso in quattro parti, Il verde dei giardini e il blu del mare, Il verde dei quartieri, Il verde e la collina, Il verde e gli altri colori.

Gli spazi verdi presenti in città - 58 ettari spalmati sul territorio comunale – non hanno più da oggi alcun segreto. Il Comune ha realizzato infatti una guida dal titolo Civitanova verde, che illustra in dettaglio le aree, i parchi e gli angoli verdi.
L’opuscolo è suddiviso in quattro parti, “Il verde dei giardini e il blu del mare”, “Il verde dei quartieri”, “Il verde e la collina”, “Il verde e gli altri colori”, ed è corredato di numerose immagini. Al suo interno i cittadini troveranno una mappa della città con l’indicazione degli spazi verdi illustrati nella guida. Stampata in duemila copie a colori dalla tipografia Bartolini, Civitanova verde può essere richista gratuitamente all’Ufficio turistico comunale, in piazza XX settembre. Ideatrici del progetto sono Giovanna Corrà e a Lucia De Luca, che si sono avvalse della collaborazione di Sergio Bucosse. Le foto sono di Ciro Lazzarini, Lucia De Luca, Giorgio Doria, Antonio Pettinari e Itc “Corridoni”; il progetto grafico è di Francesco Facciolli.
Il verde, insieme ai principali monumenti e luoghi pubblici della città, è anche il protagonista di un’altra iniziativa dedicata ai più piccoli e finalizzata a favorire la conoscenza del territorio. Si tratta di una sorta di gioco dell’oca, realizzato in cinquemila pezzi dall’Assessorato comunale al Turismo e al Verde in collaborazione con Naturino. Come la Guida al verde, il gioco, dal titolo Civitanova… a piccoli passi (stampa: Grafiche Fioroni) può essere richiesto gratuitamente all’Ufficio turistico. Anche questo secondo progetto è stato ideato da Giovanna Corrà e da Lucia De Luca. Illustrazioni e grafica si devono a Francesco Facciolli.
“Abbiamo voluto dare vita a questi progetti – dice l’assessore Sergio Marzetti – per far conoscere in maniera divertente, grazie anche a una ricca carrellata di immagini, angoli della nostra città che spesso sono ingoti agli stessi Civitanovesi. Ci auguriamo in questo modo di invitare i cittadini a frequentare i tanti spazi verdi presenti sul territorio”.
L’opuscolo è suddiviso in quattro parti, “Il verde dei giardini e il blu del mare”, “Il verde dei quartieri”, “Il verde e la collina”, “Il verde e gli altri colori”, ed è corredato di numerose immagini. Al suo interno i cittadini troveranno una mappa della città con l’indicazione degli spazi verdi illustrati nella guida. Stampata in duemila copie a colori dalla tipografia Bartolini, Civitanova verde può essere richista gratuitamente all’Ufficio turistico comunale, in piazza XX settembre. Ideatrici del progetto sono Giovanna Corrà e a Lucia De Luca, che si sono avvalse della collaborazione di Sergio Bucosse. Le foto sono di Ciro Lazzarini, Lucia De Luca, Giorgio Doria, Antonio Pettinari e Itc “Corridoni”; il progetto grafico è di Francesco Facciolli.
Il verde, insieme ai principali monumenti e luoghi pubblici della città, è anche il protagonista di un’altra iniziativa dedicata ai più piccoli e finalizzata a favorire la conoscenza del territorio. Si tratta di una sorta di gioco dell’oca, realizzato in cinquemila pezzi dall’Assessorato comunale al Turismo e al Verde in collaborazione con Naturino. Come la Guida al verde, il gioco, dal titolo Civitanova… a piccoli passi (stampa: Grafiche Fioroni) può essere richiesto gratuitamente all’Ufficio turistico. Anche questo secondo progetto è stato ideato da Giovanna Corrà e da Lucia De Luca. Illustrazioni e grafica si devono a Francesco Facciolli.
“Abbiamo voluto dare vita a questi progetti – dice l’assessore Sergio Marzetti – per far conoscere in maniera divertente, grazie anche a una ricca carrellata di immagini, angoli della nostra città che spesso sono ingoti agli stessi Civitanovesi. Ci auguriamo in questo modo di invitare i cittadini a frequentare i tanti spazi verdi presenti sul territorio”.
|
29/12/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati