Corso per geometri a Civitanova
| CIVITANOVA M. - Il comune appoggia la richiesta dellITC Corridoni
Il Comune di Civitanova appoggia la richiesta dell’Istituto tecnico commerciale “Corridoni” relativa all’attivazione di un corso a indirizzo geometri. La proposta, che nei giorni scorsi è stata bocciata dalla Conferenza delle autonomie, approderà prossimamente sul tavolo del Consiglio provinciale, che dovrà pronunicarsi sul dimensionamento degli istituti e sull’organizzazione della rete scolastica per il nuovo anno. La decisione finale è tuttavia di competenza della Regione.
Intanto, con una lettera inviata all’Amministrazione provinciale e all’assessore all’Istruzione Clara Maccari, il sindaco di Civitanova Erminio Marinelli e l’assessore ai Servizi educativi Nicola Canistro chiedono alla Provincia di recepire l’istanza avanzata da dirigente dell’Itc “Corridoni” Maurizio Settembri.
“L’istituzione di una sezione per geometri – sostengono gli amministratori civitanovesi – consentirebbe di ampliare l’offerta formativa, con indubbi vantaggi per la popolazione studentesca”.
“Considerato che attualmente nella nostra provincia gli istituti per geometri si trovano solo a Macerata e a Camerino – spiegano – la presenza di una sezione anche a Civitanova permetterebbe di <coprire> anche la fascia costiera”.
“Recependo la proposta del dirigente scolastico – dicono Marinelli e Canistro – chiediamo altresì alla provincia l’istitutzione in seno all’Itc Corridoni (che conta attualmente 570 iscritti, ndr) dell’indirizzo <Erica>, che prevede l’insegnamento di tre lingue straniere e rappresenta quindi un’evoluzione dell’attuale <Pacle>. Tale innovazione – sostengono il sindaco e l’assessore ai Servizi educativi – sarebbe accolta certamente con favore in città, dove nel 2001 è stato attivato il corso universitario in Discipline della mediazione linguistica, che rappresenta il proseguimento ideale di questo indirizzo di studio”.
“Va detto – sottolineano gli amministratori comunali – che l’istituzione di nuovi corsi in seno all’Itc <Corridoni> non comporterebbe notevoli costi aggiuntivi. Il dirigente Settembri ha infatti garantito che l’istituto è dotato di aule didattiche speciali che potrebbero essere facilmente adeguate alle nuove esigenze. Ci auguriamo – concludono Marinelli e Canistro – che la Provincia recepisca le nostre istanze, finalizzate ad arricchiere l’offerta didattiche e formativa nell’ambito di una realtà dinamica e in continuo sviluppo. Come ha già sottolineato il dirigente dell’Itc Settembri, la proposta non è dettata dalla volontà di contrastare la diminuzione di iscrizioni negli istituti tecnici, come ha ipotizzato qualcuno. Secondo lo stesso Settembri, infatti, negli ultimi anni si è registrata un’inversione di tendenza a vantaggio di questi indirizzi di studi”.
Intanto, con una lettera inviata all’Amministrazione provinciale e all’assessore all’Istruzione Clara Maccari, il sindaco di Civitanova Erminio Marinelli e l’assessore ai Servizi educativi Nicola Canistro chiedono alla Provincia di recepire l’istanza avanzata da dirigente dell’Itc “Corridoni” Maurizio Settembri.
“L’istituzione di una sezione per geometri – sostengono gli amministratori civitanovesi – consentirebbe di ampliare l’offerta formativa, con indubbi vantaggi per la popolazione studentesca”.
“Considerato che attualmente nella nostra provincia gli istituti per geometri si trovano solo a Macerata e a Camerino – spiegano – la presenza di una sezione anche a Civitanova permetterebbe di <coprire> anche la fascia costiera”.
“Recependo la proposta del dirigente scolastico – dicono Marinelli e Canistro – chiediamo altresì alla provincia l’istitutzione in seno all’Itc Corridoni (che conta attualmente 570 iscritti, ndr) dell’indirizzo <Erica>, che prevede l’insegnamento di tre lingue straniere e rappresenta quindi un’evoluzione dell’attuale <Pacle>. Tale innovazione – sostengono il sindaco e l’assessore ai Servizi educativi – sarebbe accolta certamente con favore in città, dove nel 2001 è stato attivato il corso universitario in Discipline della mediazione linguistica, che rappresenta il proseguimento ideale di questo indirizzo di studio”.
“Va detto – sottolineano gli amministratori comunali – che l’istituzione di nuovi corsi in seno all’Itc <Corridoni> non comporterebbe notevoli costi aggiuntivi. Il dirigente Settembri ha infatti garantito che l’istituto è dotato di aule didattiche speciali che potrebbero essere facilmente adeguate alle nuove esigenze. Ci auguriamo – concludono Marinelli e Canistro – che la Provincia recepisca le nostre istanze, finalizzate ad arricchiere l’offerta didattiche e formativa nell’ambito di una realtà dinamica e in continuo sviluppo. Come ha già sottolineato il dirigente dell’Itc Settembri, la proposta non è dettata dalla volontà di contrastare la diminuzione di iscrizioni negli istituti tecnici, come ha ipotizzato qualcuno. Secondo lo stesso Settembri, infatti, negli ultimi anni si è registrata un’inversione di tendenza a vantaggio di questi indirizzi di studi”.
|
29/11/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati