Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’Asaps insiste: revoca definitiva della patente, confisca dell’auto e controlli più numerosi

| FORLI' - Primi 10 mesi 2006.Crescono le sanzioni per guida in stato di ebbrezza +3,2% , ma ancor di più quelle per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti + 17%.

Non si sa se per merito dell’intensificazione dei controlli o perché si beve e si usano più sostanze. Fatto sta che secondo i dati della sola Polizia Stradale nei primi 10 mesi del 2006 le contestazioni ai sensi dell’art.186 per guida in stato di ebbrezza sono state complessivamente 20.585 con un aumento di 639 rispetto allo stesso periodo del 2005, pari a +3,2%.

Nel particolare l’incremento è stato appena dello 0,84% sulla rete autostradale, mentre è stato più rilevante con un +4,29% sulle statali, regionali, provinciali e comunali.

Dati più preoccupanti sul versante dell’abuso di sostanze. Infatti le violazioni contestate dalla Stradale ai sensi dell’art.187, guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, nei primi 10 mesi del 2006 sono state complessivamente 1.596, cioè 233 in più rispetto alle 1.363 dei primi 10 mesi del 2005, con un incremento percentuale del 17%.

In questo caso l’aumento delle contestazioni sulla rete autostradale è stato del 4,27%, mentre sulle altre strade statali, regionali, provinciali e comunali è stato ben più significativo: +22,39%.

Un dato che deve far riflettere.

Di fronte alla tragedia della strada dell’Alto Adige con due ragazzine uccise da un conducente ubriaco l’Asaps insiste: a chi commette un omicidio in queste circostanze deve essere revocata definitivamente la patente.

Alla seconda violazione accertata (la prima se si supera il limite di 1,2 g/l), anche senza incidente, deve scattare la confisca della vettura condotta.

Ci piacerebbe anche un programma di disintossicazione o un periodo di rieducazione in qualche reparto del traumatologico, ad assistere di persona a come arrivano in ospedale le vittime innocenti di questa guerra subdola e feroce.

In secondo luogo, si devono mettere in strada più pattuglie e dare loro ciò che serve: etilometri e precursori per la droga. E poi dobbiamo darci subito un traguardo: “per Natale e Capodanno faremo almeno 200mila controlli…”, come fanno i francesi, gli spagnoli, i tedeschi e gli inglesi. Come fanno tutti, eccetto noi.

Lo ricordiamo ancora una volta? Francia: tra i 5 e gli 8 milioni di controlli all’anno; Italia: nemmeno 200mila.

Infine l’educazione. Che forse sarebbe bene mettere in testa a tutto.

Siamo nel paese dove bere è sciccoso, dove il primo cocktail pesante viene fatto bere ai dodicenni, dove siamo martellati di pubblicità di alcolici e superalcolici. Dove le sostanze possono coesistere di fatto con la guida.

Siamo un paese al quale la sicurezza stradale sembra dar fastidio. Dove non c’è sicurezza, c’è violenza. E si vede.

13/11/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati