Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Liceali bergamaschi traducono dal latino alcune lettere di gesuiti conservate nell’archivio storico

| CIVITANOVA M. - Un estratto del lavoro sarà pubblicato all’interno della collana edita dal Centro studi civitanovesi.

Gli studenti di una classe terza del Liceo Scientifico “Edoardo Amaldi” di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, hanno tradotto dal latino una serie di lettere scritte dalla Cina, tra il 1500 e il 1600, da alcuni gesuiti.

I documenti erano conservati nell’Archivio storico di Civitanova Alta, dove sono stati trovati nell’agosto del 2003. Grazie all’interessamento di Enrica Manni, civitanovese d’origine e insegnante nel liceo lombardo, le lettere sono diventate oggetto di studio e oggi ne è disponibile la traduzione in italiano. L’opera realizzata dagli studenti del liceo bergamasco è stata consegnata questa mattina nelle mani del vice sindaco Giuseppe Salvucci, e quindi simbolicamente alla città di Civitanova.

I liceali autori del lavoro di traduzione, accompagnati dalle insegnanti Enrica Manni e Micaela Moscheni, sono stati ricevuti nella Salla della Giunta di Palazzo Sforza. Alla cerimonia erano presenti anche Enrica Bruni, responsabile dell’Archivio storico della Città Alta, e Alvise Manni, coordinatore del Centro studi civitanovesi.

Il vice sindaco Salvucci, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, ha ringraziato i ragazzi e le insegnanti, sottolineando l’importanza della loro opera che ha consentito di portare alla luce documenti inediti.

Un estratto del lavoro sarà pubblicato all’interno della collana edita dal Centro studi civitanovesi.

10/11/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati