Provincia. Dirigenti assegnati ai vertici dei nuovi 12 settori e dei tre dipartimenti previsti
| MACERATA - La definizione del management della Provincia, , è stata adottata dal Presidente dopo AVER sentiti la Giunta provinciale e il segretario generale.
A due anni dalla precedente attribuzione degli incarichi dirigenziali, scaduti con il corrente mese di ottobre, il presidente della Provincia Giulio Silenzi, ha riunito oggi tutti i dodici dirigenti dell’Ente. L’incontro, che si è svolto presso l’ufficio di presidenza, segue la firma del decreto di nomina dei dirigenti stessi ai vertici dei settori in cui si struttura l’organizzazione amministrativa della Provincia. Il rinnovo degli incarichi dirigenziali è coinciso con la ristrutturazione dei servizi ed uffici dell’Ente, che la Giunta provinciale ha approvato nei giorni scorsi sulla base degli indirizzi deliberati a suo tempo dal Consiglio provinciale.
I settori sono stati ridotti da 13 a 12, attraverso sia un accorpamento, sia una diversa e più funzionale distribuzione dei servizi. I dodici settori, a loro volta sono raggruppati in tre dipartimenti, ognuno guidato da uno dei dirigenti dei settori compresi nel dipartimento stesso.
“Abbiamo tenuto conto – ha detto il presidente della Provincia – della professionalità, delle esperienze e della caratteristiche di ognuno per rendere la struttura amministrativa più snella, più efficace e meno burocratizzata. Inoltre, come era avvenuto due anni fa, anche in questa occasione è stato utilizzato il criterio della rotazione.
Un principio – ha detto il presidente della Provincia – che, oltre ad essere un punto del programma amministrativo, è insito nel criterio di flessibilità che le stesse norme richiedono per la funzione dirigenziale. La rotazione da un settore all’altro dei dirigenti – ha proseguito Silenzi – non rappresenta in alcun modo un giudizio negativo sull’operato del dirigente interessato, ma vuole essere un modo per valorizzare l’esperienze e la professionalità anche attraverso l’incentivo di un nuovo incarico, tenendo conto delle doti e dell’esperienza di ognuno e del vincolo della specifica professionalità connessa con il titolo di studio”.
La definizione del “management” della Provincia, cioè le posizioni apicali sulle quali l’intera Amministrazione poggia per l’attuazione dei programmi e degli obiettivi, è stata adottata dal Presidente dopo aver sentiti la Giunta provinciale e il segretario generale, Piergiuseppe Mariotti, da pochi giorni nominato direttore generale.
Questi i settori individuati nella delibera di ristrutturazione con i relativi dirigenti ad essi assegnati:
Settori: Organi istituzionali e contratti, dott.ssa Enrica Bonvecchi; Risorse finanziarie, dott.ssa Carla Scipioni; Risorse umane, dott. Luca Addei. Questi tre settori fanno parte del Dipartimento “Area e servizi di staff” affidato alla dirigente Carla Scipioni.
Settori: Attività produttive, dott.ssa Letizia Casonato; Cultura-Turismo-Sport e Servizi sociali, dott.ssa Antonella Garbuglia; Formazione professionale e scuola, dott.ssa Graziella Gattafoni; Politiche del Lavoro, dott. Simone Ciattaglia: Questi quattro settori fanno parte del Dipartimento “Area dei servizi alla persona e all’impresa” affidato alla dirigente Graziella Gattafoni.
Settori: Viabilità, ing. Cesare Spuri; Patrimonio ed edilizia scolastica, ing. Stefania Tibaldi; Genio civile, ing. Alberto Gigli; Urbanistica, ing. Alessandro Mecozzi; Ambiente, dott. Mauro Giustozzi. Questi cinque settori fanno parte del Dipartimento “Area del territorio e dell’ambiente” affidato al dirigente Cesare Spuri.
“Con questo rinnovato assetto dirigenziale, siamo certi che l’intera struttura della Provincia, nella sua collegialità, saprà seguire – ha concluso Silenzi – con i ritmi e l’attenzione richiesti l’attuazione del programma quinquennale e soprattutto quei progetti ed obiettivi strategici che abbiamo posto in cantiere per rispondere concretamente ai bisogni della nostra comunità e accelerare l’azione amministrativa, liberandola da inutili appesantimenti burocratici che pesano sui cittadini e sulle imprese”.
I settori sono stati ridotti da 13 a 12, attraverso sia un accorpamento, sia una diversa e più funzionale distribuzione dei servizi. I dodici settori, a loro volta sono raggruppati in tre dipartimenti, ognuno guidato da uno dei dirigenti dei settori compresi nel dipartimento stesso.
“Abbiamo tenuto conto – ha detto il presidente della Provincia – della professionalità, delle esperienze e della caratteristiche di ognuno per rendere la struttura amministrativa più snella, più efficace e meno burocratizzata. Inoltre, come era avvenuto due anni fa, anche in questa occasione è stato utilizzato il criterio della rotazione.
Un principio – ha detto il presidente della Provincia – che, oltre ad essere un punto del programma amministrativo, è insito nel criterio di flessibilità che le stesse norme richiedono per la funzione dirigenziale. La rotazione da un settore all’altro dei dirigenti – ha proseguito Silenzi – non rappresenta in alcun modo un giudizio negativo sull’operato del dirigente interessato, ma vuole essere un modo per valorizzare l’esperienze e la professionalità anche attraverso l’incentivo di un nuovo incarico, tenendo conto delle doti e dell’esperienza di ognuno e del vincolo della specifica professionalità connessa con il titolo di studio”.
La definizione del “management” della Provincia, cioè le posizioni apicali sulle quali l’intera Amministrazione poggia per l’attuazione dei programmi e degli obiettivi, è stata adottata dal Presidente dopo aver sentiti la Giunta provinciale e il segretario generale, Piergiuseppe Mariotti, da pochi giorni nominato direttore generale.
Questi i settori individuati nella delibera di ristrutturazione con i relativi dirigenti ad essi assegnati:
Settori: Organi istituzionali e contratti, dott.ssa Enrica Bonvecchi; Risorse finanziarie, dott.ssa Carla Scipioni; Risorse umane, dott. Luca Addei. Questi tre settori fanno parte del Dipartimento “Area e servizi di staff” affidato alla dirigente Carla Scipioni.
Settori: Attività produttive, dott.ssa Letizia Casonato; Cultura-Turismo-Sport e Servizi sociali, dott.ssa Antonella Garbuglia; Formazione professionale e scuola, dott.ssa Graziella Gattafoni; Politiche del Lavoro, dott. Simone Ciattaglia: Questi quattro settori fanno parte del Dipartimento “Area dei servizi alla persona e all’impresa” affidato alla dirigente Graziella Gattafoni.
Settori: Viabilità, ing. Cesare Spuri; Patrimonio ed edilizia scolastica, ing. Stefania Tibaldi; Genio civile, ing. Alberto Gigli; Urbanistica, ing. Alessandro Mecozzi; Ambiente, dott. Mauro Giustozzi. Questi cinque settori fanno parte del Dipartimento “Area del territorio e dell’ambiente” affidato al dirigente Cesare Spuri.
“Con questo rinnovato assetto dirigenziale, siamo certi che l’intera struttura della Provincia, nella sua collegialità, saprà seguire – ha concluso Silenzi – con i ritmi e l’attenzione richiesti l’attuazione del programma quinquennale e soprattutto quei progetti ed obiettivi strategici che abbiamo posto in cantiere per rispondere concretamente ai bisogni della nostra comunità e accelerare l’azione amministrativa, liberandola da inutili appesantimenti burocratici che pesano sui cittadini e sulle imprese”.
|
30/10/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati