Il Collegio dei Ragionieri Commercialisti celebra un prestigioso traguardo: il 60°anniversario
| MACERATA - Un momento da conservare gelosamente nell'album dei ricordi
Un momento da conservare gelosamente nell'album dei ricordi. La serata di gala organizzata a Villa Verdefiore di Appignano per celebrare i sessant’anni di costituzione del Collegio dei Ragionieri Commercialisti di Macerata sarà ricordata come un’occasione per incontrarsi, per ricordare oltre che per celebrare un traguardo importante.
Complice lo splendido scenario offerto dalla Villa che ha aperto i battenti per i graditi ospiti, la serata ha preso avvio con una breve celebrazione religiosa officiata da Don Pietro Spernanzoni, amministratore diocesano in Macerata. E’ stata poi la volta degli interventi istituzionali: si è avuta occasione di ripercorrere le tappe salienti del Collegio, ricordando coloro che lo hanno guidato cedendosi, uno dopo l’altro, il testimone alla presidenza fino ad arrivare a quella attuale, del Presidente Luciano Pingi. A seguire, l’intervento di un illustre ospite: William Santorelli, Presidente del Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti, al quale hanno fatto seguito le bellissime parole di Graziano Natali, Giancarlo Perosci e Alberto Leggi, a ricordare gli anni della loro presidenza.
La serata è poi proseguita con un gradito momento conviviale al termine del quale sono stati assegnati dei riconoscimenti agli iscritti che hanno raggiunto il venticinquesimo anno di attività: Ciro Farneti, Gilfredo Gaetani, Graziano Natali, Maria Oriana Piccioni, Massimo Prosperi, Enrico Severini, Stefano Tombesi. Nel corso della serata si è approfittato per dare il benvenuto ai due nuovi iscritti: Giulia Antonella Di Candia e Simone Samperna. Il Collegio dei Ragionieri Commercialisti di Macerata ha voluto, poi, omaggiare il Presidente del Consiglio Nazionale Santorelli con una scultura intitolata "Medoro", realizzata dalla scultrice maceratese Donatella Fogante. Un’altra opera della stessa artista – denominata “Senno” – è poi stata donata ad Alberto Leggi, Giancarlo Perosci e Graziano Natali, predecessori di Luciano Pingi. Si è voluto lasciare un segno indelebile, dunque, affinché il sessantesimo anniversario del Collegio di Macerata possa essere piacevolmente ricordato come un momento di particolare importanza per una realtà consolidata e presente da così lungo tempo nel territorio.
Tanto più se si pensa che sono state rinvenute documentazioni che fanno pensare all’esistenza del Collegio già venti anni prima della effettiva data di costituzione.
Complice lo splendido scenario offerto dalla Villa che ha aperto i battenti per i graditi ospiti, la serata ha preso avvio con una breve celebrazione religiosa officiata da Don Pietro Spernanzoni, amministratore diocesano in Macerata. E’ stata poi la volta degli interventi istituzionali: si è avuta occasione di ripercorrere le tappe salienti del Collegio, ricordando coloro che lo hanno guidato cedendosi, uno dopo l’altro, il testimone alla presidenza fino ad arrivare a quella attuale, del Presidente Luciano Pingi. A seguire, l’intervento di un illustre ospite: William Santorelli, Presidente del Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti, al quale hanno fatto seguito le bellissime parole di Graziano Natali, Giancarlo Perosci e Alberto Leggi, a ricordare gli anni della loro presidenza.
La serata è poi proseguita con un gradito momento conviviale al termine del quale sono stati assegnati dei riconoscimenti agli iscritti che hanno raggiunto il venticinquesimo anno di attività: Ciro Farneti, Gilfredo Gaetani, Graziano Natali, Maria Oriana Piccioni, Massimo Prosperi, Enrico Severini, Stefano Tombesi. Nel corso della serata si è approfittato per dare il benvenuto ai due nuovi iscritti: Giulia Antonella Di Candia e Simone Samperna. Il Collegio dei Ragionieri Commercialisti di Macerata ha voluto, poi, omaggiare il Presidente del Consiglio Nazionale Santorelli con una scultura intitolata "Medoro", realizzata dalla scultrice maceratese Donatella Fogante. Un’altra opera della stessa artista – denominata “Senno” – è poi stata donata ad Alberto Leggi, Giancarlo Perosci e Graziano Natali, predecessori di Luciano Pingi. Si è voluto lasciare un segno indelebile, dunque, affinché il sessantesimo anniversario del Collegio di Macerata possa essere piacevolmente ricordato come un momento di particolare importanza per una realtà consolidata e presente da così lungo tempo nel territorio.
Tanto più se si pensa che sono state rinvenute documentazioni che fanno pensare all’esistenza del Collegio già venti anni prima della effettiva data di costituzione.
|
03/10/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati