Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pronta la guida turistico-didattica scritta anche a caratteri braille

| MACERATA - La pubblicazione, di 72 formato A4 (21 per 29 centimetri), è rivolta sia a persone ipovedenti, sia ai non vedenti.

Un arcobaleno colora il cielo sopra la campagna maceratese e preannuncia l’arrivo di un tempo migliore. L’immagine è stata scelta per la copertina della prima Guida turistico-didattica della provincia di Macerata scritta anche a caratteri braille.

La pubblicazione, di 72 formato A4 (21 per 29 centimetri), è rivolta sia a persone ipovedenti, sia ai non vedenti. I testi, infatti, sono scritti con caratteri particolarmente ingranditi, adatti a coloro che hanno un limitato residuo visivo, e accanto sono tradotti in braille per chi è completamente privo della vista.

La fotografia di copertina – l’unica presente in tutto il volume – ha un valore simbolico: è stata scattata da una finestra della scuola elementare “F.lli Cervi” di Macerata, dove la sensibilità di bambini e docenti nei confronti di un’alunna con forti problemi visivi ha fatto “schioccare” la scintilla.

L’idea dell’opera si è poi sviluppata nella Consulta provinciale dei disabili sensoriali ed è stata sostenuta dagli assessorati alle Politiche sociali e all’Istruzione della Provincia di Macerata. A concretizzare il progetto ci ha pensato il Centro territoriale per l’integrazione: una rete di 11 scuole che ha proprio nel Circolo didattico “F.lli Cervi” il suo istituto capofila. Indispensabile è stato il supporto dell’Unione italiana ciechi che di buon grado ha accolto l’iniziativa (patrocinata anche dall’Ufficio scolastico provinciale).

La Guida, dal titolo “Suoni e colori della provincia di Macerata”, stampata per ora in 60 copie, è stata presentata in Provincia dagli assessori Alessandro Savi e Clara Maccari, dalla dirigente del Circolo “F.lli Cervi”, Teresa Marcozzi, dal presidente provinciale dell’Unione italiana ciechi, Giuseppe Giampieri, e da Vanda Dignani della Direzione nazionale dell’associazione.

Erano presenti, fra gli altri, le docenti Francesca Merlino e Silvia Guardati che hanno curato i testi della Guida. Il volume contiene anche un Cd audio in cui alcuni piccoli alunni raccontano le peculiarità deli Maceratese. Completano il lavoro 2 cartine geografiche in rilievo: dell’Italia, delle Marche e della nostra provincia stampate dall’Ufficio tiflodidattico di Assisi.

Nata come strumento didattico per svelare il territorio anche ai bambini ipovedenti e non vedenti, la Guida in braille descrive paesaggio, natura, cultura, tradizioni e paesi della provincia, colmando così un vuoto di conoscenza non solo a livello scolastico. “La Provincia – ha sottolineato l’assessore Savi – inserisce questo contributo all’interno di una serie di progetti realizzati per l’abbattimento delle barriere nel campo della disabilità sensoriale, come ad esempio l’istituzione di una consulta specifica, l’introduzione del ‘facilitatore’ itinerante della comunicazione nelle scuole, l’adeguamento del sito web, su cui stiamo lavorando, o il progetto rivolto al miglioramento del servizio degli assistenti per la comunicazione”.

Da parte sua, l’assessore Clara Maccari ha messo in evidenza l’importanza del rapporto di collaborazione fra Provincia e istituzioni scolastiche e ha ricordato di aver presentato la nuova Guida anche a Kiev intervenendo, nei giorni scorsi, a un meeting internazionale sull’integrazione scolastica dei bambini diversamente abili.

26/10/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati