Progetti giovani: ultimi giorni per presentare i progetti in provincia
| MACERATA - Sono disponibili risorse per circa 88 mila euro; di questi, 80 mila sono destinati a Comuni e Comunità montane, ma sono suddivisi tra i cinque Ambiti territoriali secondo quanto previsto dal Piano.
Comuni, Comunità montane e associazioni del territorio hanno ancora qualche giorno di tempo per presentare alla Provincia di Macerata i cosiddetti “Progetti giovani”, per ottenere i finanziamenti previsti dal “Piano annuale degli interventi di promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani”. Il termine ultimo scade infatti martedì 31 ottobre. Gli enti locali sono stati informati in precedenza sugli indirizzi e sui criteri approvati dalla Giunta provinciale per l’annualità 2006. 
Sono disponibili risorse per circa 88 mila euro; di questi, 80 mila sono destinati a Comuni e Comunità montane, ma sono suddivisi tra i cinque Ambiti territoriali secondo quanto previsto dal Piano.
E’ questa la novità principale del bando: in pratica, a ogni Ambito è stato assegnato un budget per il proprio territorio di competenza. I restanti 8 mila euro sono riservati invece alle associazioni giovanili dell’intera provincia che sono in attività da almeno due anni. I progetti possono essere presentati sia in forma singola, sia in forma associata. “Quelli giunti in tempo utile – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Alessandro Savi – verranno valutati dal Coordinamento provinciale per le politiche giovanili e, secondo i criteri stabiliti a livello regionale e provinciale, saranno assegnati i contributi richiesti”.
Rispetto al passato troviamo confermata la fase di coordinamento delle attività degli “Informagiovani” con i Centri per l’impiego per le iniziative inerenti le opportunità lavorative e la formazione. Così pure il divieto di presentare progetti che riguardano il solo acquisto di beni. Inoltre, è stabilito che l’acquisizione dei beni all’interno dei singoli progetti dovrà avvenire preferibilmente mediante noleggio; in caso contrario è prevista una riduzione del relativo finanziamento al 30% del costo del bene.
Tra le novità introdotte, invece, rientrano l’individuazione della quota di co-finanziamento del 30% per i progetti sovracomunali o di microarea e la rimodulazione dei tetti massimi di costo progettuale ammissibile per ciascuna tipologia di progetto.
	Sono disponibili risorse per circa 88 mila euro; di questi, 80 mila sono destinati a Comuni e Comunità montane, ma sono suddivisi tra i cinque Ambiti territoriali secondo quanto previsto dal Piano.
E’ questa la novità principale del bando: in pratica, a ogni Ambito è stato assegnato un budget per il proprio territorio di competenza. I restanti 8 mila euro sono riservati invece alle associazioni giovanili dell’intera provincia che sono in attività da almeno due anni. I progetti possono essere presentati sia in forma singola, sia in forma associata. “Quelli giunti in tempo utile – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Alessandro Savi – verranno valutati dal Coordinamento provinciale per le politiche giovanili e, secondo i criteri stabiliti a livello regionale e provinciale, saranno assegnati i contributi richiesti”.
Rispetto al passato troviamo confermata la fase di coordinamento delle attività degli “Informagiovani” con i Centri per l’impiego per le iniziative inerenti le opportunità lavorative e la formazione. Così pure il divieto di presentare progetti che riguardano il solo acquisto di beni. Inoltre, è stabilito che l’acquisizione dei beni all’interno dei singoli progetti dovrà avvenire preferibilmente mediante noleggio; in caso contrario è prevista una riduzione del relativo finanziamento al 30% del costo del bene.
Tra le novità introdotte, invece, rientrano l’individuazione della quota di co-finanziamento del 30% per i progetti sovracomunali o di microarea e la rimodulazione dei tetti massimi di costo progettuale ammissibile per ciascuna tipologia di progetto.
| 
				 | 
			
26/10/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
					 04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
				
					 Una serata di emozioni e scoperte (segue)
					 27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
				
					 Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
					 27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
				
					 53 anni di Macerata Jazz (segue)
					 24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
				
					 Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
					 20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
				
					 La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
					 12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
				
					 Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
					 07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
				
					 Giornata mondiale della dislessia (segue)
					 07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
				
		        L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
		
		
ilq
	
		
	
	
	
	
		
			
			
		
	
	
	
		
			
			
		
	
	
	Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
			David Krakauer
"The Big Picture"
			
		
	Una serata di emozioni e scoperte
			ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
			Betto Liberati







