Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’istituto “Filelfo” di Tolentino vince il concorso “Le Biblionautiche”

| TOLENTINO - La cerimonia di premiazione si è svolta all’Asilo Ricci nell’ambito della giornata conclusiva del progetto.

L’Istituto comprensivo “Filelfo” di Tolentino ha vinto il concorso scolastico legato all’iniziativa “Biblionautiche”, promossa dall’assessorato ai Beni culturali della Provincia e dall’università di Macerata per consentire agli studenti delle Superiori di entrare in contatto con il mondo delle biblioteche.

La cerimonia di premiazione si è svolta all’Asilo Ricci nell’ambito della giornata conclusiva del progetto. Al concorso hanno partecipato nove scuole: “Da Vinci” di Civitanova Marche, Itis di San Severino, Istituti “Pannaggi”, Geometri, Agrario e Commerciale di Macerata, Itis e Liceo classico di Recanati e “Filelfo” di Tolentino.

Ciascuna scuola, rappresentata da un massimo di dieci studenti, doveva rintracciare – attraverso l’utilizzo della Rete bibliotecaria provinciale – il maggior numero di testi nelle cui prime 25 righe fosse scritta la parola “libro”.

Gli studenti di Tolentino si sono aggiudicati la sfida raccogliendo 105 incipit validi, scovandoli in libri di narrativa italiani oppure stranieri ma tradotti in italiano. Hanno fatto parte della squadra, in rappresentanza sia del Classico, sia dello Scientifico, gli alunni Giulia De Angelis, Giulia Falaschini, Ludovica Ferranti, Mirco Gaudenzi, Ludovica Guardati, Yuri Kiss, Elisa Minnetti, Enrico Palmieri, Valentina Rossi, Francesco Rossiello, coordinati dai docenti Luciano Rascioni e Gabriella Fondato.

A ciascuno di loro l’assessore provinciale ai Beni culturali, Donato Caporalini, ha consegnato un buono-spesa (del valore di 15 euro) offerto dalla “Bottega del Libro” di Macerata, mentre all’Istituto verrà recapitato un computer da mettere a disposizione della biblioteca scolastica, assieme ad alcune pubblicazioni offerte dalla stessa Provincia e a una fotocamera digitale (con stampante) offerta dalla ditta “Effe Tre srl Buffetti”.

Ospite della giornata conclusiva è stato il giovane scrittore maceratese, David Miliozzi, che attraverso il racconto della sua esperienza personale e la lettura di alcuni passi del suo primo romanzo (“Senza parabrezza”) ha cercato di far capire ai ragazzi presenti quanto siano importanti i libri “perché permettono di crescere e aprirsi a nuovi mondi, magari sconosciuti”.

Oltre a Miliozzi e all’assessore provinciale Donato Caporalini, sono intervenute Tiziana Onofri dell’università di Macerata, responsabile del Polo bibliotecario provinciale; Stefania Monteverde dell’Ita di Macerata, che ha coordinato le iniziative del Polo bibliotecario; e infine la responsabile del Centro d’ateneo per i servizi bibliotecari, Sara Morici.

24/10/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati