Feste fino a novembre
| ANCONA - In giro per le Marche.
di Andrea Carnevali
A Sirolo il 22 ottobre nel Parco del Cònero si tiene la 3 ^ “Festa d’autunno con castagnata e fiera tradizionale del parco”. In occasione della mostra mercato sono organizzate delle visite guidate alla scoperta del territorio e dei sentieri del Cònero. (Info 0719330376 www.rivieradelconero.info). Osimo festeggia la castagna nel centro storico con degustazioni di marroni, giuggiole, vino rosso e marmellate. La “Castagna day” inizia venerdì 13 e continua per l’intera giornata del 14 e 15 ottobre. (Info tel. 071 358991).
Un viaggio nel gusto è anche una sosta nell’ara della Gola della Rossa da “La Tana del Lele” dove è possibile consumare pasti preparati con prodotti biologici dalla titolare dell’agriturismo (http://xoomer.virgilio.it/latanadellele/). Nella provincia di Pesaro Urbino viene dedicato al tartufo un capitolo specifico nel territorio per la sua importanza nell’economia locale. A Pergola è in programma dall’8 al 22 ottobre la 9^ “Fiera del tartufo” (Info 07217373226 www.valcesano.com).
A Sant’Angelo in Vado è proposta la 43^ “Mostra mercato del tartufo” dal 7 al 29 ottobre. (Info Pro loco 0722884332). Il tradizionale appuntamento è organizzato nel centro storico. Sono disposti stands gastronomici e banchi per la degustazione del prodotto pregiato. A Piobbico il 15 ottobre nel centro storico è in programma la “Mostra mercato dei fughi. Fiera agroalimentare e dell’artigianato”. La tradizionale festa permetterà di scoprire il patrimonio storico-artistico della città. A Cantiano la 3^ “Mostra mercato del tartufo bianco ‘Valle del Barbona’ ” – Bicchieri della staffa dal 21 e al 22 ottobre. (Info 0721788321).
A Macerata “Cibaria” - zona Villa Potenza – si tiene dal 28 ottobre da l° novembre la mostra mercato dei prodotti tipici e della ristorazione. Nella città di Appignano invece è valorizzato il farro nella Sagra dedicata alla “Leguminaria” dal 20 al 22 ottobre. A Montefiore dell’Aso all’”Agriturismo La Campana” è possibile acquistare, prima di partire per passeggiare sui Monti Sibillini e visitare il loro parco naturale, vino, olio, frutta, lane. (Info 0734 939012 – www.lacampana.it).
|
17/10/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati