Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Infrastrutture fra Marche e Umbria

| MACERATA - Convegno all’Abbadia di Fiastra

All’Abbadia di Fiastra si tiene, dopodomani, venerdì 29 settembre, il convegno dal titolo “Infrastrutture, sviluppo economico e governo del territorio fra Marche e Umbria”, organizzato dall’Istituto nazionale di urbanistica e patrocinato dalla Provincia di Macerata.

Il tema è di particolare attualità e si lega ai problemi infrastrutturali delle Marche esaminati assieme al ministro Antonio Di Pietro in occasione del suo recente vertice con le istituzioni regionali ad Ancona. L’importanza dell’incontro, inoltre, deriva dalla partecipazione al dibattito di qualificati relatori: amministratori delle due regioni, tecnici, docenti universitari e rappresentanti dello stesso Istituto nazionale di urbanistica. Sotto la loro lente d’ingrandimento finiranno non solo i problemi dei collegamenti viari, legati a rete stradale e linea ferroviaria, ma anche i progetti di sviluppo locale e il governo del territorio.

Il convegno si articola in due momenti: al mattino (inizio alle ore 9.30), interventi dei relatori; al pomeriggio (ore 16), tavola rotonda coordinata dal presidente dell’Inu, Federico Oliva. I lavori della giornata saranno aperti da Sauro Moglie, presidente dell’Inu Marche, e da Giulio Silenzi, presidente della Provincia di Macerata.

                                                                                      * * *
Il programma.

Dopo i saluti delle autorità, le prime relazioni saranno di Alfiero Moretti (presidente dell’Inu Umbria) e di Renato Perticarari (membro del direttivo Inu Marche). Poi gli interventi, dalle 10.40 in poi, dell’assessore regionale ai Trasporti, Pietro Marcolini (“La politica dei trasporti regionale”); del direttore Regione Umbria, Luciano Tortoioli (“Le infrastrutture e le politiche regionali”); del prof. Bruno Bracalente, docente all’università di Perugia (“Le infrastrutture nell’Italia centrale”); del prof. Gianluigi Nigro, docente de “La Sapienza” di Roma (“Il governo del territorio fra strategie e regole”); del direttore della società “Quadrilatero”, Fabrizio Romozzi (“Il modello Quadrilatero di ‘cattura di valore”); del prof. Paolo Urbani, docente dell’ateneo di Chieti (“La governance dei progetti di sviluppo locale”); del prof. Carlo Carboni, docente dell’università politecnica delle Marche (“Le reti locali”); e infine il vice presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica, Piero Properzi (“Il sistema infrastrutturale Tirreno-Adriatico”). Le conclusioni della prima sessione del convegno saranno a cura di Simone Ombuen, presidente della Commissione Inu per le politiche infrastrutturali.

Nel pomeriggio (ore 16), tavola rotonda sul tema del convegno con importanti interlocutori: i presidenti delle due Regioni, Gian Mario Spacca e Maria Rita Lorenzetti; l’assessore regionale delle Marche, Loredana Pistelli; il presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi; il presidente dell’Anci Marche, Fabio Sturani; il presidente della “Quadrilatero SpA”, Gennaro Pieralisi; il presidente di Confindustria Marche, Federico Vitali; nonché i sindaci Roberto Sorci (Fabriano), Fabiano Belcecchi (Jesi), Manlio Marini (Foligno) e Renato Locchi (Perugia).

27/09/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati