Edipo..seh! uno scherzo da Sofloce
Grottammare | Andrea Tidona, che ha partecipato anche al film di Roberto Benigni, per raccontare, attraverso una patina di leggerezza, una delle più grande tragedie della storia del teatro
Giorgio Strehler, nell’aldilà, conduce e dirige una prova aperta dell’”Edipo Re” di Sofocle. Gli attori a cui ha affidato i vari ruoli sono tutti grandi interpreti, anche loro trapassati, che hanno fatto la storia del teatro e del cinema italiano. Molti di loro, però, non hanno mai avuto niente da spartire con la tragedia. Come si può immaginare ne deriva un divertimento comico che non intacca, comunque, i momenti più intensi e tragici del testo. Insomma come dice il sottotitolo, si tratta di uno scherzo intelligente e raffinato, non di una parodia.
Note al testo: lo spettacolo come recita il sottotitolo, è uno scherzo intelligente e raffinato per “raccontare” con leggerezza una delle più grandi tragedie della storia del teatro. Giorgio Strehler conduce e dirige una prova aperta dell’ “Edipo Re” di Sofocle. Gli attori a cui ha affidato i ruoli principali sono tutti grandi interpreti, anche loro trapassati, che hanno fatto la storia del teatro e del cinema italiano. La maggior parte di loro non ha, però, mai a che fare con la tragedia classica, una per tutte: Tina Pica nel ruolo di Giocasta. Tutto questo va da se genera un sentimento del contrario che suscita grande ilarità fra gli spettatori, senza intaccare comunque, nei momenti più intensi, tutta la forza tragica del testo. Questa è, appunto, la ragion d’essere dello spettacolo, che altrimenti risulterebbe una parodia di scarso interesse.
La presenza di Strehler, con tutta la sua foga, la sua passione, la sua iperbolicità, le sue parolacce, gli insulti agli attori che non recitano come lui vorrebbe, danno un continuo straniamento, permettendo anche, di sintetizzare alcune parti del testo affidandole alle sue personalissime narrazioni. Tutto questo si fonda sulle capacità imitatorie dell’unico interprete in scena: Andrea Tidona. Capacità imitatorie che non riguardano solo la voce, ma bensì e soprattutto, lo stile interpretativo di questi “grandi”, i loro tic, le loro “caccole” il loro gigioneggiare. La regia di Carla Cassola contribuisce con delle trovate semplicissime a rendere tutto molto fluido ed armonico. La scena: un palcoscenico semispoglio, una sedia, una brocca d’acqua, un piedistallo, un computer portatile. Andrea Tidona è nato a Modica (Ragusa) il 30 novembre 1951, attore. Fin da bambino è attratto dal mondo del teatro e dello spettacolo: viene affascinato dal gioco del travestimento, dalla possibilità di vestire i panni di mille personaggi.
Nel 1971 si iscrive al Politecnico di Milano per laurearsi in Ingegneria Meccanica, ma dopo tre anni e cinque esami decide che il teatro è la sua vita. Viene ammesso all'Accademia dei Filodrammatici, dove alla fine del corso si diploma. Entra subito al Piccolo Teatro di Milano con Strehler, dove rimane per quattro anni e si forma come uomo di teatro. La seconda esperienza fondamentale della sua vita d'attore sono i quattro anni passati nella compagnia di Glauco Mauri. Nel cinema ricordiamo la sua partecipazione a La vita è bella e a I cento passi. Per la televisione è stato interprete di molte fiction e di soap opera (come Il Maresciallo Rocca e Un posto al sole.) Nel gennaio 2001 debutta nello show televisivo condotto e ideato da Fiorello, Stasera pago io, regia di Duccio Forzano.
Per maggiori informazioni contattare all’ufficio programmazione Michele Ceresiani al seguenti numeri 348.4512370; 0735/736302; fax 0735/731392 o visitare il sito www.leart.it. E-mail: programmazione@leart.it.
|
30/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati