Amianto: provincia stanzia altri 43 mila euro per operazioni di bonifica
| MACERATA - Come noto, per favorire opere di bonifica su beni immobili o siti del territorio provinciale, lEnte ha messo a disposizione 100 mila euro nellagosto del 2005.
Nuovo stanziamento della Provincia di Macerata per la bonifica dall’amianto. La Giunta provinciale, infatti, ha destinato ulteriori 43 mila euro per finanziare tutti gli interventi (pubblici e privati) che sono stati ritenuti idonei in base a un apposito bando emanato lo scorso anno dall’assessorato provinciale all’Ambiente.
Come noto, per favorire opere di bonifica su beni immobili o siti del territorio provinciale, l’Ente ha messo a disposizione 100 mila euro nell’agosto del 2005. Ma sono state talmente tante le domande di contributo presentate da cittadini ed enti che quella cifra non è risultata – alla fine – sufficiente per andare incontro alle richieste di tutti i soggetti “aventi diritto”. E cioè: ben 92 privati e 22 enti pubblici.
Da qui, la decisione della Giunta provinciale di intervenire nuovamente. L’obiettivo: sostenere con un proprio contributo – pari al 50 per cento della spesa certificata dal richiedente (secondo quanto previsto dal bando) – tutti coloro che si sono attivati per eliminare l’amianto.
“L’iniziativa evidentemente è stata apprezzata e ha favorito operazioni di bonifica oltre ogni previsione – sottolinea l’assessore provinciale all’Ambiente, Carlo Migliorelli –. Ecco perché abbiamo creduto importante incrementare lo stanziamento iniziale, cercando in tal modo di non penalizzare nessuno fra coloro che avevano presentato istanza. I centomila euro di partenza sono stati destinati finora alla ‘copertura’ di 65 progetti privati rispetto ai 92 complessivi”.
|
03/08/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati