Ed ora, a chiudere la rassegna, ci pensa CARMEN CONSOLI
| MACERATA - Grandioso successo ieri sera per LArcangelo tour di Ivano Fossati
Grande successo ieri sera per l’Arcangelo tour di Ivano Fossati ospite a Macerata di “Sferisterio Musica Live”. La prima edizione della rassegna organizzata dalla società Anno Zero, di Domenico Mascitti e Giulio Spadoni, patrocinata dal Comune in collaborazione con l’Amat, si concluderà il prossimo 28 agosto con un ospite d’eccezione, la “cantantessa” siciliana Carmen Consoli.
Dopo Riccardo Cocciante e Vinicio Capossela, ieri sera è stato Ivano Fossati a calcare il suggestivo palco dell’Arena Maceratese. Seguendo le linee del nuovo album “L’Arcangelo”, Fossati si è riavvicinato anche dal vivo a sonorità più ruvide ed elettriche rinnovando la sua vena più estroversa, meno sussurrata, più marcatamente ritmica e per molti aspetti più vicina al rock degli esordi. "L'Arcangelo tour" ha portato in scena l'intersezione del vecchio e del nuovo con un inizio di impatto immediato ("La ventilazione", "La crisi" e "Ho sognato una strada") per immergersi in una delicata "Pane e coraggio", dunque, un omaggio a Tenco con "Ragazzo mio", fino alle più recenti “L’Arcangelo” e “Cara democrazia” intervallate e susseguite dalle “storiche” “Panama”, “La musica che gira intorno”, “La pianta del te’” e “La canzone popolare”. Spazio anche all’autore-Fossati con “I treni a vapore” e “Traslocando” originariamente affidate a Fiorella Mannoia e Loredana Bertè, fino alla “Smisurata preghiera”, interpretata da Fabrizio De Andrè, di cui è, appunto, coautore. A concludere i bis "Il disertore" di B.Vian.
Ma spetterà a Carmen Consoli, unica voce femminile della manifestazione, concludere “Sferisterio Musica Live”. Reduce dai successi del suo ultimo album “Eva contro Eva” trainato dal singolo “Signor tentenna”, la cantante di “Confusa e felice” arriverà allo Sferisterio di Macerata il prossimo 28 agosto.
Sono trascorsi tre anni e mezzo dall’uscita de “L’eccezione”: un periodo nel quale Carmen Consoli ha considerevolmente ampliato i propri orizzonti espressivi, soprattutto grazie a una ricca serie di esperienze fuori dai confini italiani e di incontri importanti che l’hanno “riportata a casa”. Stranamente, ma non troppo, i concerti tra Europa e Stati Uniti l’hanno infatti persuasa a recuperare in modo ancor più deciso che in passato le sue radici mediterranee. Pur dichiarando, naturalmente, la sua discendenza dai precedenti capitoli dell’avvincente romanzo consoliano, “Eva contro Eva” sorprende con le sue sobrie policromie sonore nonché con la bellezza di liriche che privilegiano “ritratti” di personaggi emblematici (“Tutto su Eva”, Maria Catena”, “La dolce attesa”, “Preghiera in gola”, “Piccolo Cesare”, il singolo apripista “Signor Tentenna”) ma che non disdegnano aperture ad altri generi come i brani dal sapore più “esotico” o quelle più drammatiche. Non più “bambina impertinente”, o almeno non del tutto, Carmen Consoli si riconferma insomma figura sempre più creativa e coraggiosa, vera mosca bianca in una scena italiana troppo spesso penalizzata dalla staticità e dal ricorso alla maniera.
I prezzi per assistere al concerto sono: per il I settore 35 euro, per il II settore 28 euro, per il loggione 20 euro.
I tagliandi sono acquistabili presso la biglietteria dello Sferisterio, Le filiali della Banca delle Marche, Il circuito T.Box (071.2901224).
Questo il circuito T.Box in cui si possono acquistare i biglietti: Club Viaggi di Senigallia (071.63427), ad Ancona presso il bar Piccadilly, a Fano presso Adria Viaggi (071.803805), a Chiaravalle all'Hot Music (071.742189), ad Osimo all'Halley Tours (071.7230574), a Jesi presso il Federico II (0731.209177), a Civitanova Marche alla Casa della Musica (0733.770394), a Macerata al Juke Box (0733.239625), a Porto Sant'Elpidio al Musiquarium (0734.993263), a Fermo a Discolandia (0734.229107), a Porto San Giorgio all'Amadeus (0734.675575).
Orario inizio spettacoli ore 21.30.
Dopo Riccardo Cocciante e Vinicio Capossela, ieri sera è stato Ivano Fossati a calcare il suggestivo palco dell’Arena Maceratese. Seguendo le linee del nuovo album “L’Arcangelo”, Fossati si è riavvicinato anche dal vivo a sonorità più ruvide ed elettriche rinnovando la sua vena più estroversa, meno sussurrata, più marcatamente ritmica e per molti aspetti più vicina al rock degli esordi. "L'Arcangelo tour" ha portato in scena l'intersezione del vecchio e del nuovo con un inizio di impatto immediato ("La ventilazione", "La crisi" e "Ho sognato una strada") per immergersi in una delicata "Pane e coraggio", dunque, un omaggio a Tenco con "Ragazzo mio", fino alle più recenti “L’Arcangelo” e “Cara democrazia” intervallate e susseguite dalle “storiche” “Panama”, “La musica che gira intorno”, “La pianta del te’” e “La canzone popolare”. Spazio anche all’autore-Fossati con “I treni a vapore” e “Traslocando” originariamente affidate a Fiorella Mannoia e Loredana Bertè, fino alla “Smisurata preghiera”, interpretata da Fabrizio De Andrè, di cui è, appunto, coautore. A concludere i bis "Il disertore" di B.Vian.
Ma spetterà a Carmen Consoli, unica voce femminile della manifestazione, concludere “Sferisterio Musica Live”. Reduce dai successi del suo ultimo album “Eva contro Eva” trainato dal singolo “Signor tentenna”, la cantante di “Confusa e felice” arriverà allo Sferisterio di Macerata il prossimo 28 agosto.
Sono trascorsi tre anni e mezzo dall’uscita de “L’eccezione”: un periodo nel quale Carmen Consoli ha considerevolmente ampliato i propri orizzonti espressivi, soprattutto grazie a una ricca serie di esperienze fuori dai confini italiani e di incontri importanti che l’hanno “riportata a casa”. Stranamente, ma non troppo, i concerti tra Europa e Stati Uniti l’hanno infatti persuasa a recuperare in modo ancor più deciso che in passato le sue radici mediterranee. Pur dichiarando, naturalmente, la sua discendenza dai precedenti capitoli dell’avvincente romanzo consoliano, “Eva contro Eva” sorprende con le sue sobrie policromie sonore nonché con la bellezza di liriche che privilegiano “ritratti” di personaggi emblematici (“Tutto su Eva”, Maria Catena”, “La dolce attesa”, “Preghiera in gola”, “Piccolo Cesare”, il singolo apripista “Signor Tentenna”) ma che non disdegnano aperture ad altri generi come i brani dal sapore più “esotico” o quelle più drammatiche. Non più “bambina impertinente”, o almeno non del tutto, Carmen Consoli si riconferma insomma figura sempre più creativa e coraggiosa, vera mosca bianca in una scena italiana troppo spesso penalizzata dalla staticità e dal ricorso alla maniera.
I prezzi per assistere al concerto sono: per il I settore 35 euro, per il II settore 28 euro, per il loggione 20 euro.
I tagliandi sono acquistabili presso la biglietteria dello Sferisterio, Le filiali della Banca delle Marche, Il circuito T.Box (071.2901224).
Questo il circuito T.Box in cui si possono acquistare i biglietti: Club Viaggi di Senigallia (071.63427), ad Ancona presso il bar Piccadilly, a Fano presso Adria Viaggi (071.803805), a Chiaravalle all'Hot Music (071.742189), ad Osimo all'Halley Tours (071.7230574), a Jesi presso il Federico II (0731.209177), a Civitanova Marche alla Casa della Musica (0733.770394), a Macerata al Juke Box (0733.239625), a Porto Sant'Elpidio al Musiquarium (0734.993263), a Fermo a Discolandia (0734.229107), a Porto San Giorgio all'Amadeus (0734.675575).
Orario inizio spettacoli ore 21.30.
|
25/08/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati