Convegni su Piano sviluppo rurale Regione Marche 2012, Agroenergia e altri 2 in Fiera Agricoltura
Castel di Lama | Crescono ancora la quantità e soprattutto la qualità dei convegni e degli incontri di approfondimento su tutti gli aspetti della produzione agricola e zootecnica, alla Fiera del SS Crocifisso.
Per la dodicesima edizione della rassegna interregionale, in programma dal 1 a 3 settembre, sono stati organizzati dal Comitato promotore e dai massimi livelli istituzionali, a cominciare dalla Provincia di Ascoli e dal Comune lamense, oltre da tutte le principali organizzazioni di categoria, ben 4 incontri a tema, che spazieranno nei più diversi ambiti del settore agroalimentare e della zootecnia locale .
Tra questi, forse uno dei più rilevanti, in termini di impatto e conseguenze possibili per il territorio, è quello che si terrà la mattina di domenica 3 settembre, alle 9,30, dedicato ad illustrare meglio i contenuti del nuovo “Piano di Sviluppo rurale 2006-2012” della Regione Marche. Promosso in collaborazione con la Confederazione Italiana Agricoltori, il convegno sarà utile a operatori e addetti ai lavori per capire meglio quale tipo di progetto gli enti locali - nel quadro del nuovo scenario dell’Europa a 25, e della redistribuzione delle risorse - hanno messo in cantiere per sostenere le attività produttive e commerciali del settore di riferimento, in un momento di profonda trasformazione e anche di difficoltà non sempre facili da superare per le aziende picene e regionali e i singoli agricoltori.
“Sia questo dibattito che gli altri tre in programma, avranno il carattere della concretezza e della chiarezza, per renderli il più possibile interessanti e proficui per tutta la platea presente – spiega Giuseppe Traini, presidente del Comitato Fiera, e al vertice di un gruppo di decine di volontari, molti dei quali giovani, e che lavorano da mesi per la riuscita della manifestazione. Lo spessore culturale e la qualità dei convegni e dei relatori sono di certo aumentati anche quest’anno – aggiunge Traini – ma, nello spirito della nostra rassegna, quello che a noi preme è di rendere un servizio, far comprendere agli operatori e al pubblico quale sia la realtà vera della situazione e la possibile evoluzione nei prossimi anni.
” Sempre nella giornata di domenica 3 settembre, subito dopo il primo, una tavola rotonda è stata organizzata dall’Istituto sperimentale per l’Orticoltura di Monsampolo del Tronto, sull’altrettanto importante tema del “Recupero e valorizzazione degli ortaggi e dei prodotti tipici locali”. Per venire agli altri appuntamenti, uno dei più importanti e originali, è poi quello, organizzato da Provincia di Ascoli e Assessorato all’Agricoltura del Comune di Castel di Lama per sabato 2 settembre alle 10, che verterà sulla “Filiera agroenergetica”, e cioè sulle grandi potenzialità di sviluppo della produzione di energia per i più diversi usi, sfruttando e recuperando le biomasse agricole e tutte le fonti rinnovabili e pulite presenti in natura.
Un interessantissimo e attualissimo convegno anche questo, che si accompagnerà all’apertura di una mostra-esposizione nel campo Fiera di Piattoni, di macchine e atrtazzture che funzionano già con le energie alternative. Per chiudere, l’altro incontro in calendario è previsto invece proprio per l’inizio della Rassegna lamense, e cioè venerdi mattina 1 settembre. Sarà incentrato sul tema della “Olivicoltura marchigiana : situazione attuale e prospettive”, ed è promosso dall’Associazione Allevatori di Ascoli Piceno. per informazioni : 0736-811664
Tra questi, forse uno dei più rilevanti, in termini di impatto e conseguenze possibili per il territorio, è quello che si terrà la mattina di domenica 3 settembre, alle 9,30, dedicato ad illustrare meglio i contenuti del nuovo “Piano di Sviluppo rurale 2006-2012” della Regione Marche. Promosso in collaborazione con la Confederazione Italiana Agricoltori, il convegno sarà utile a operatori e addetti ai lavori per capire meglio quale tipo di progetto gli enti locali - nel quadro del nuovo scenario dell’Europa a 25, e della redistribuzione delle risorse - hanno messo in cantiere per sostenere le attività produttive e commerciali del settore di riferimento, in un momento di profonda trasformazione e anche di difficoltà non sempre facili da superare per le aziende picene e regionali e i singoli agricoltori.
“Sia questo dibattito che gli altri tre in programma, avranno il carattere della concretezza e della chiarezza, per renderli il più possibile interessanti e proficui per tutta la platea presente – spiega Giuseppe Traini, presidente del Comitato Fiera, e al vertice di un gruppo di decine di volontari, molti dei quali giovani, e che lavorano da mesi per la riuscita della manifestazione. Lo spessore culturale e la qualità dei convegni e dei relatori sono di certo aumentati anche quest’anno – aggiunge Traini – ma, nello spirito della nostra rassegna, quello che a noi preme è di rendere un servizio, far comprendere agli operatori e al pubblico quale sia la realtà vera della situazione e la possibile evoluzione nei prossimi anni.
” Sempre nella giornata di domenica 3 settembre, subito dopo il primo, una tavola rotonda è stata organizzata dall’Istituto sperimentale per l’Orticoltura di Monsampolo del Tronto, sull’altrettanto importante tema del “Recupero e valorizzazione degli ortaggi e dei prodotti tipici locali”. Per venire agli altri appuntamenti, uno dei più importanti e originali, è poi quello, organizzato da Provincia di Ascoli e Assessorato all’Agricoltura del Comune di Castel di Lama per sabato 2 settembre alle 10, che verterà sulla “Filiera agroenergetica”, e cioè sulle grandi potenzialità di sviluppo della produzione di energia per i più diversi usi, sfruttando e recuperando le biomasse agricole e tutte le fonti rinnovabili e pulite presenti in natura.
Un interessantissimo e attualissimo convegno anche questo, che si accompagnerà all’apertura di una mostra-esposizione nel campo Fiera di Piattoni, di macchine e atrtazzture che funzionano già con le energie alternative. Per chiudere, l’altro incontro in calendario è previsto invece proprio per l’inizio della Rassegna lamense, e cioè venerdi mattina 1 settembre. Sarà incentrato sul tema della “Olivicoltura marchigiana : situazione attuale e prospettive”, ed è promosso dall’Associazione Allevatori di Ascoli Piceno. per informazioni : 0736-811664
|
|
21/08/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







