Franco Perlasca a Montefortino
Montefortino | A distanza di tre lustri, le Marche ricordano la figura delleroe con tre eventi, ai quali parteciperà il figlio del Giusto e presidente della Fondazione Giorgio Perlasca.

Perlasca
Il 15 agosto 1992 morì, a Padova, Giorgio Perlasca, il Giusto tra le Nazioni, l’uomo che nell’inverno tra il 1944 e il 1945, nella Budapest invasa da nazisti e nylas, salvò dalla deportazione ben 5218 ebrei ungheresi fingendosi Console di Spagna. A distanza di tre lustri, le Marche ricordano la figura dell’eroe con tre eventi, ai quali parteciperà Franco Perlasca, figlio del Giusto e presidente della Fondazione Giorgio Perlasca.
Si svolgeranno tutti nella giornata di lunedì 14 agosto, a Montefortino: alle 18.30, messa a dimora di un albero nel Parco dei Sibillini presso casa Liberati (contrada Santa Croce, località Rubbiano); alle 21.30 (chiesa Madonna della Fonte), recital “I Sommersi e i Salvati”, eseguito da Fausto Bongelli (pianoforte) e Stefania Cippitelli (voce recitante); alle 23 (palazzo Duranti), proiezione del film tv-Rai “Perlasca. Un eroe italiano”. I vari momenti saranno presentati da Marco Andrenacci e sono organizzati dall’associazione Casa della Memoria, dal Monte San Martino Trust, in collaborazione con il Comune di Montefortino, la Fondazione Carifermo e il patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca.
“Per Montefortino, la giornata del 14 agosto resterà storica”, commenta il sindaco Lando Siliquini.
Il recital nasce dalla interazione tra parola e musica partendo da connotazioni comuni di un vissuto che può essere ripercorso su più piani: storico, culturale, emotivo, di connotazione geografica e di memoria. Gli scritti del diario di Giorgio Perlasca, oltre il racconto della vicenda personale, offrono uno spaccato di vita della Budapest di quel periodo segnata dalla tragedia dei rastrellamenti e delle deportazioni. Oltre ai diari di Perlasca, il recital prende spunto dalla testimonianza di Primo Levi.
Il film, invece, è frutto di una co-produzione tra Rai Fiction, France 2 e Focus Film. Realizzato da Carlo degli Esposti per la regia di Alberto Negrin, il film in due puntate (trasmesso per la prima volta nel gennaio 2002) ha fatto conoscere al vasto pubblico la straordinaria figura di Giorgio Perlasca, avvalendosi di un cast (Luca Zingaretti, Amanda Sandrelli, Franco Castellano) e una sceneggiatura di rilievo.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Info. 348.2423174.
Si svolgeranno tutti nella giornata di lunedì 14 agosto, a Montefortino: alle 18.30, messa a dimora di un albero nel Parco dei Sibillini presso casa Liberati (contrada Santa Croce, località Rubbiano); alle 21.30 (chiesa Madonna della Fonte), recital “I Sommersi e i Salvati”, eseguito da Fausto Bongelli (pianoforte) e Stefania Cippitelli (voce recitante); alle 23 (palazzo Duranti), proiezione del film tv-Rai “Perlasca. Un eroe italiano”. I vari momenti saranno presentati da Marco Andrenacci e sono organizzati dall’associazione Casa della Memoria, dal Monte San Martino Trust, in collaborazione con il Comune di Montefortino, la Fondazione Carifermo e il patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca.
“Per Montefortino, la giornata del 14 agosto resterà storica”, commenta il sindaco Lando Siliquini.
Il recital nasce dalla interazione tra parola e musica partendo da connotazioni comuni di un vissuto che può essere ripercorso su più piani: storico, culturale, emotivo, di connotazione geografica e di memoria. Gli scritti del diario di Giorgio Perlasca, oltre il racconto della vicenda personale, offrono uno spaccato di vita della Budapest di quel periodo segnata dalla tragedia dei rastrellamenti e delle deportazioni. Oltre ai diari di Perlasca, il recital prende spunto dalla testimonianza di Primo Levi.
Il film, invece, è frutto di una co-produzione tra Rai Fiction, France 2 e Focus Film. Realizzato da Carlo degli Esposti per la regia di Alberto Negrin, il film in due puntate (trasmesso per la prima volta nel gennaio 2002) ha fatto conoscere al vasto pubblico la straordinaria figura di Giorgio Perlasca, avvalendosi di un cast (Luca Zingaretti, Amanda Sandrelli, Franco Castellano) e una sceneggiatura di rilievo.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Info. 348.2423174.
|
11/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati