Presidente Silenzi incontra bimbi Bielorussi ospiti Caritas Santa Croce
| MACERATA - Dal 93 a oggi la Caritas di Santa Croce ha dato ospitalità a circa 650 ragazzi e ragazze stranieri, cercando di aiutarli nelle loro esigenze e facendogli trascorrere un periodo dellanno più sereno.
“Da tredici anni, ogni estate, la Caritas di Santa Croce ospita a Macerata bambini stranieri per un periodo di vacanza terapeutica, sia in estate, sia nel periodo invernale. La continuità data a questa iniziativa di solidarietà è davvero ammirevole e dimostra la forte sensibilità dei maceratesi, sempre generosi con chi ha più bisogno d’aiuto”.
Sono parole del presidente della Provincia, Giulio Silenzi, che durante la permanenza a Macerata di un gruppo di bambini bielorussi ha fatto visita alla parrocchia di Santa Croce, incontrando – oltre ai piccoli ospiti – il parroco don Alberto Forconi e l’altro sacerdote, don Gennaro De Filippi.
Giunti il 1° luglio e ripartiti domenica scorsa, i dieci bimbi, tutti sordomuti, erano accompagnati da logopedista e interprete. Hanno soggiornato in un appartamento piuttosto grande messo a loro disposizione dalla famiglia Leonori di Macerata e, nelle quattro settimane di vacanza, hanno alternato alcune attività ludiche e teatrali – svolte in parrocchia – a giornate in piscina o al mare.
L’età media dei bambini, che nel loro Paese sono seguiti da un istituto specializzato di Minsk, era di circa 9-10 anni.
Dal ’93 a oggi la Caritas di Santa Croce ha dato ospitalità a circa 650 ragazzi e ragazze stranieri, cercando di aiutarli nelle loro esigenze e facendogli trascorrere un periodo dell’anno più sereno.
Sono parole del presidente della Provincia, Giulio Silenzi, che durante la permanenza a Macerata di un gruppo di bambini bielorussi ha fatto visita alla parrocchia di Santa Croce, incontrando – oltre ai piccoli ospiti – il parroco don Alberto Forconi e l’altro sacerdote, don Gennaro De Filippi.
Giunti il 1° luglio e ripartiti domenica scorsa, i dieci bimbi, tutti sordomuti, erano accompagnati da logopedista e interprete. Hanno soggiornato in un appartamento piuttosto grande messo a loro disposizione dalla famiglia Leonori di Macerata e, nelle quattro settimane di vacanza, hanno alternato alcune attività ludiche e teatrali – svolte in parrocchia – a giornate in piscina o al mare.
L’età media dei bambini, che nel loro Paese sono seguiti da un istituto specializzato di Minsk, era di circa 9-10 anni.
Dal ’93 a oggi la Caritas di Santa Croce ha dato ospitalità a circa 650 ragazzi e ragazze stranieri, cercando di aiutarli nelle loro esigenze e facendogli trascorrere un periodo dell’anno più sereno.
|
01/08/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati