Eventi paralleli mostra omaggio a Picasso
| CIVITANOVA M. - I film-documentario sono gratuiti per i visitatori della mostra "Omaggio a Picasso" nel giorno della proiezione
Nell'ambito della mostra "Omaggio a Picasso", allestita negli spazi dell’ex chiesa di Sant’Agostino e Pinacoteca “Marco Moretti”, giovedì 20 luglio verrà proiettato un film-documentario del 1985, per la regia di Didier Baussy, che offre una panoramica completa sulla vita del grande artista malaghegno. L'iniziativa si svolgerà al chiostro di Sant'Agostino (attiguo alla sede della mostra) alle ore 21,30.
I film-documentario sono gratuiti per i visitatori della mostra "Omaggio a Picasso" nel giorno della proiezione (giovedì 20 luglio, giovedì 27 luglio, giovedì 17 agosto). Per tutti gli altri il biglietto d'ingresso è di € 3,00. Ingresso omaggio per i minori di 14 anni e possessori di un biglietto di Civitanova Danza.
La Pinacoteca comunale ha organizzato anche un percorso di visite guidate alla mostra e alla Città alta (in lingua inglese, tedesco, francese), con la collaborazione dell'Università di Macerata - Facoltà di Mediazione Linguistica (sede di Civitanova Marche) e della Cooperativa “ETRA”.
In occasione della rievocazione storica "LO vattajò", inoltre, e per il giorno di ferragosto la chiusura della mostra sarà posticipata alle ore 24,00.
"Siamo molto soddisfatti per come stanno andando le cose - ha detto il direttore dei Teatri di Civitanova, Alfredo Di Lupidio. Nella prima settimana hanno visto la mostra circa 1100 persone. Un buon segnale se si considera la concomitanza con le partite dei Mondiali di calcio".
Queste le altre iniziative in programma:
CONCERTI "OMAGGIO A PICASSO" PRESSO IL TEATRO STORICO ANNIBAL CARO DI CIVITANOVA MARCHE ALTA.
Al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta l'Associazione Musicale Controcampo propone una serie di concerti che affiancano e si ispirano la mostra d'arte "Omaggio a Picasso"
Martedì 25 luglio, ore 21,30
"George Gerswin"
Andrea Strappa pianoforte, Gloria Strappa Voce.
Mercoledì 16 agosto, ore 21,30
"Novecento italiano"
musiche di Zandonai, Tosti, Respighi, Petrassi, Leoncavallo,Wolf-Ferrari
Andrea Rocchetti pianoforte
Sergio Laurenzi Baritono
Isabella Conti mezzosoprano
Mercoledì 23 agosto, ore 21,30
"La Belle Epoque"
musiche di Ravel, Faurè, Massenet, Saint-Saens, Poulenc, Satie, De Falla
Andrea Rocchetti pianoforte
Sergio Laurenzi baritono
Isabella Conti mezzosoprano
I concerti sono gratuiti per i visitatori della mostra "Omaggio a Picasso" nel giorno del concerto (martedì 25 luglio, mercoledì 16 agosto, mercoledì 23 agosto), per gli altri il biglietto d'ingresso e di € 3,00, gratuito ai minori di 14 anni.
FILM-DOCUMENTARIO "OMAGGIO A PICASSO", PRESSO IL CHIOSTRO DI S. AGOSTINO ATTIGUO ALLA SEDE DELLA MOSTRA.
Giovedì 27 luglio, ore 21,30:
"L'unità dell'arte di Picasso" del 1986, regia di Philip Gittelman, propone una conferenza che illustra l'arte di Picasso e in particolare settantacinque opere tra pitture e sculture del maestro.
Giovedì 17 agosto, ore 21,30:
"Pablo Picasso peintre" un film-documentario del 1981 girato da Frederic Rossif che mostra la carriera di Picasso attraverso un montaggio non cronologico delle sue opere. Il film è arricchito da documenti storici, interviste a pittori suoi contemporanei, interviste ad amici e i ricordi delle persone che gli furono più vicine.
I film-documentario sono gratuiti per i visitatori della mostra "Omaggio a Picasso" nel giorno della proiezione (giovedì 20 luglio, giovedì 27 luglio, giovedì 17 agosto), per gli altri il biglietto d'ingresso e di € 3,00, gratuito ai minori di 14 anni e ai possessori di biglietto intero ad uno spettacolo di Civitanova Danza.
I film-documentario sono gratuiti per i visitatori della mostra "Omaggio a Picasso" nel giorno della proiezione (giovedì 20 luglio, giovedì 27 luglio, giovedì 17 agosto). Per tutti gli altri il biglietto d'ingresso è di € 3,00. Ingresso omaggio per i minori di 14 anni e possessori di un biglietto di Civitanova Danza.
La Pinacoteca comunale ha organizzato anche un percorso di visite guidate alla mostra e alla Città alta (in lingua inglese, tedesco, francese), con la collaborazione dell'Università di Macerata - Facoltà di Mediazione Linguistica (sede di Civitanova Marche) e della Cooperativa “ETRA”.
In occasione della rievocazione storica "LO vattajò", inoltre, e per il giorno di ferragosto la chiusura della mostra sarà posticipata alle ore 24,00.
"Siamo molto soddisfatti per come stanno andando le cose - ha detto il direttore dei Teatri di Civitanova, Alfredo Di Lupidio. Nella prima settimana hanno visto la mostra circa 1100 persone. Un buon segnale se si considera la concomitanza con le partite dei Mondiali di calcio".
Queste le altre iniziative in programma:
CONCERTI "OMAGGIO A PICASSO" PRESSO IL TEATRO STORICO ANNIBAL CARO DI CIVITANOVA MARCHE ALTA.
Al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta l'Associazione Musicale Controcampo propone una serie di concerti che affiancano e si ispirano la mostra d'arte "Omaggio a Picasso"
Martedì 25 luglio, ore 21,30
"George Gerswin"
Andrea Strappa pianoforte, Gloria Strappa Voce.
Mercoledì 16 agosto, ore 21,30
"Novecento italiano"
musiche di Zandonai, Tosti, Respighi, Petrassi, Leoncavallo,Wolf-Ferrari
Andrea Rocchetti pianoforte
Sergio Laurenzi Baritono
Isabella Conti mezzosoprano
Mercoledì 23 agosto, ore 21,30
"La Belle Epoque"
musiche di Ravel, Faurè, Massenet, Saint-Saens, Poulenc, Satie, De Falla
Andrea Rocchetti pianoforte
Sergio Laurenzi baritono
Isabella Conti mezzosoprano
I concerti sono gratuiti per i visitatori della mostra "Omaggio a Picasso" nel giorno del concerto (martedì 25 luglio, mercoledì 16 agosto, mercoledì 23 agosto), per gli altri il biglietto d'ingresso e di € 3,00, gratuito ai minori di 14 anni.
FILM-DOCUMENTARIO "OMAGGIO A PICASSO", PRESSO IL CHIOSTRO DI S. AGOSTINO ATTIGUO ALLA SEDE DELLA MOSTRA.
Giovedì 27 luglio, ore 21,30:
"L'unità dell'arte di Picasso" del 1986, regia di Philip Gittelman, propone una conferenza che illustra l'arte di Picasso e in particolare settantacinque opere tra pitture e sculture del maestro.
Giovedì 17 agosto, ore 21,30:
"Pablo Picasso peintre" un film-documentario del 1981 girato da Frederic Rossif che mostra la carriera di Picasso attraverso un montaggio non cronologico delle sue opere. Il film è arricchito da documenti storici, interviste a pittori suoi contemporanei, interviste ad amici e i ricordi delle persone che gli furono più vicine.
I film-documentario sono gratuiti per i visitatori della mostra "Omaggio a Picasso" nel giorno della proiezione (giovedì 20 luglio, giovedì 27 luglio, giovedì 17 agosto), per gli altri il biglietto d'ingresso e di € 3,00, gratuito ai minori di 14 anni e ai possessori di biglietto intero ad uno spettacolo di Civitanova Danza.
|
18/07/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati