Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Terra di teatri

| TOLENTINO - Cresce l’attesa per il debutto a Tolentino dell’opera ‘il cielo sulla terra’ del compositore maceratese Stefano Scodanibbio

S’avvicina il giorno del debutto italiano dell’opera “Il cielo sulla terra”, un lavoro di musica e teatro scritto da Stefano Scodanibbio, contrabbassista e compositore maceratese. La “prima” assoluta – dopo la presentazione di Stoccarda del 1° giugno scorso – avverrà al “Vaccaj” di Tolentino domenica 23 luglio, alle ore 21.30. C’è grande attesa per l’evento, sia perché in Germania ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica, sia per la forte stima che Scodanibbio riscuote negli ambienti della musica contemporanea italiana. La produzione, che rientra nell’ambito di “Terra di teatri festival 2006”, è della Provincia di Macerata e del Forum Neues Musiktheater di Stoccarda.

Il lavoro guarda da vicino le utopie del ventesimo secolo, fornisce uno spaccato di estetica e di correnti politiche rivoluzionarie, dai pionieri Marx e Rimbaud a Breton, dalla Beat Generation ai movimenti del ‘68 e del ‘77. A Bologna, nel 1977, un nuovo movimento giovanile stava affacciandosi sulla scena sociale, con importanti risvolti sul piano politico e su quelli dell’estetica e della comunicazione a venire. Gli anni ‘70 rappresentano la giovinezza del musicista maceratese e una quantità di temi, di libri, citazioni di musica pop ci riconducono a quel periodo. In particolare, nel suo… “cielo sulla terra”, Scodanibbio ci dice che l’utopia non dovrebbe essere pensata come qualcosa che avverrà un giorno, piuttosto come una irrinunciabile bellezza del presente. Per questa ragione è stata affidata gran parte dell’azione ai bambini: “Ciò che ha nell’infanzia la sua patria originaria – scrive il compositore – verso l’infanzia e attraverso l’infanzia deve mantenersi in viaggio”.

In scena andranno due danzatori, quindici bambini del “Kinderchor Staatsoper” di Stoccarda, dieci strumentisti, video e anche elettronica. Il lavoro nasce da un’idea di Scodanibbio – che ha scritto la musica e dirige l’opera –, di Gianni Dessì, artista-scenografo di primo piano di quella che viene definita la “Nuova scuola romana”, e di Giorgio Agamben, filosofo contemporaneo noto per le sue rivoluzionarie idee sulle questioni più urgenti del mondo d’oggi.

La rappresentazione avrà inizio alle ore 21.30; ingresso 12 euro (ridotto 7). E’ possibile prenotare al numero 0733.97079 nei giorni di venerdì 21 e sabato 22 luglio dalle ore 18 alle ore 20 e poi domenica 23 dalle ore 18.30 fino all’inizio dello spettacolo.

17/07/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati