Legge 488, fondi per limprenditoria
| ANCONA - Lassessore Giaccaglia replica alle considerazioni del consigliere Castelli
“Il consigliere Castelli ha recentemente sostenuto che la Regione Marche non avrebbe formulato le priorità per l’assegnazione dei fondi statali per l’imprenditoria previsti dalla legge n.488. Sarebbe opportuno che il consigliere Castelli si informasse perché dimostra di non conoscere appieno ciò che l’Ente ha fatto e sta facendo per sostenere in modo concreto le imprese in difficoltà e quei macro e micro-sistemi produttivi che risentono della crisi. In quest’ottica la legge 488 rappresenta una sorta di palliativo per le aziende in difficoltà. La Regione ne è perfettamente consapevole e pertanto ha richiesto ripetutamente al Governo centrale di assegnare maggiori fondi alle Marche”. Così l’assessore all’Industria, Gianni Giaccaglia, replica alle considerazioni del consigliere Castelli intervenuto recentemente contro la giunta regionale in merito alla legge 488.
“L’esecutivo regionale sa bene che le risorse, pur essendo insufficienti, vanno investite in maniera tempestiva e ragionata proprio perché il sostegno alle aziende in difficoltà abbia una sua logica e non sia di natura episodica”. L’assessore Giaccaglia ricorda inoltre che nell’aprile scorso è stato trasmesso al Ministero delle Attività Produttive il provvedimento che definisce i criteri per le imprese che parteciperanno ai bandi per l’Industria e l’Artigianato. “Questo provvedimento - continua Giaccaglia - è stato approvato il 15 maggio 2006 con uno specifico decreto.
Come si vede la tempistica è stata rispettata e le priorità indicate testimoniano che la Regione si muove in modo organico per garantire un adeguato sostegno a settori particolarmente in difficoltà come quello della moda o delle imprese che operano in territori penalizzati dalla mancanza di infrastrutture. Non si può sottovalutare, inoltre, la volontà politica di premiare gli investimenti destinati a garantire sviluppo ed occupazione.
Forse, se il consigliere Castelli avesse avuto prima le giuste informazioni sull’operato della giunta regionale, si sarebbe risparmiato le critiche”.
|
|
02/06/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







